Il saggio ricostruisce la figura di Bernardo d'Antonio degli Alberti, un personaggio che come recentemente è stato messo in luce grazie alla scoperta di nuovi documenti assunse nell’impresa tipografica del Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino un ruolo assai importante. L'iniziativa di Bernardo fa il paio con la sua funzione, per così dire, di custode del De re aedificatoria: un testo di cui aveva ereditato dal ‘cugino’ Leon Battista l’originale e che egli avrebbe poi provveduto a dedicare a Lorenzo de’ Medici, come risulta dalla celebre lettera di Poliziano che nel 1485 accompagna l’editio princeps del trattato albertiano.
Ritratto di Bernardo d’Antonio degli Alberti / Boschetto, Luca. - STAMPA. - (2016), pp. 119-135. (Intervento presentato al convegno Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del ‘Comento sopra la Comedia’ tenutosi a Firenze, Società Dantesca Italiana nel 7-8 novembre 2014).
Ritratto di Bernardo d’Antonio degli Alberti
Boschetto, Luca
2016
Abstract
Il saggio ricostruisce la figura di Bernardo d'Antonio degli Alberti, un personaggio che come recentemente è stato messo in luce grazie alla scoperta di nuovi documenti assunse nell’impresa tipografica del Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino un ruolo assai importante. L'iniziativa di Bernardo fa il paio con la sua funzione, per così dire, di custode del De re aedificatoria: un testo di cui aveva ereditato dal ‘cugino’ Leon Battista l’originale e che egli avrebbe poi provveduto a dedicare a Lorenzo de’ Medici, come risulta dalla celebre lettera di Poliziano che nel 1485 accompagna l’editio princeps del trattato albertiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
boschetto_2017a.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
695.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.69 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.