Il contributo illustra il modo in cui nelle due grandi opere volgari poste agli estremi della sua attività di scrittore, i libri De familia (1433-1441 ca.) e il De iciarchia (1465 ca.), Leon Battista Alberti rievoca la figura del proprio avo paterno, messer Benedetto degli Alberti (1320 ca. – 1388), uno dei personaggi di maggior spicco della vita politica fiorentina del suo tempo.

Memoria familiare e passato cittadino negli scritti di L. B. Alberti / Boschetto, Luca. - STAMPA. - (2008), pp. 5-24. (Intervento presentato al convegno Due corifei del Rinascimento: Francesco Petrarca e Leon Battista Alberti tenutosi a Mosca nel 22-24 ottobre 2004).

Memoria familiare e passato cittadino negli scritti di L. B. Alberti

Boschetto, Luca
2008

Abstract

Il contributo illustra il modo in cui nelle due grandi opere volgari poste agli estremi della sua attività di scrittore, i libri De familia (1433-1441 ca.) e il De iciarchia (1465 ca.), Leon Battista Alberti rievoca la figura del proprio avo paterno, messer Benedetto degli Alberti (1320 ca. – 1388), uno dei personaggi di maggior spicco della vita politica fiorentina del suo tempo.
2008
Leon Battista Alʹberti i kulʹtura vozroždenija. Rossijskaja Akademija Nauk, Naučnyj Sovet "Istorija Mirovoj Kulʹtury", Komissija po Kulʹture Vozroždenija. [Otv. red. L. M. Bragina]
Due corifei del Rinascimento: Francesco Petrarca e Leon Battista Alberti
Mosca
22-24 ottobre 2004
Boschetto, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
boschetto_2008aa.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1147500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact