La pronuncia, nel riconoscere l’ammissibilità della sanatoria postuma di una autorizzazione adottata senza la preventiva acquisizione della valutazione di impatto ambientale, prefigura un nuovo modello di regolarizzazione dei provvedimenti amministrativi, utilizzabile in presenza di particolari condizioni: l’eccezionalità della fattispecie e la dimostrazione della inidoneità dell’impianto a produrre, sin dall’inizio, effetti pregiudizievoli sull’ambiente. Al contrario, la giurisprudenza domestica, pur mostrando timide aperture verso le ipotesi di VIA postuma, sembra talora prescindere da tali condizioni, piuttosto richiamando (ancorché non sempre in modo rigoroso) i tradizionali presupposti della convalida degli atti viziati. Se, anche alla luce delle più recenti innovazioni legislative, la posizione dei giudici nazionali dovesse consolidarsi, potrebbe profilarsi il rischio di un contrasto con il diritto europeo.

La Via postuma all'esame della Corte di giustizia / Mannucci, Giulia. - In: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1591-559X. - STAMPA. - (2018), pp. 757-765.

La Via postuma all'esame della Corte di giustizia

Mannucci, Giulia
2018

Abstract

La pronuncia, nel riconoscere l’ammissibilità della sanatoria postuma di una autorizzazione adottata senza la preventiva acquisizione della valutazione di impatto ambientale, prefigura un nuovo modello di regolarizzazione dei provvedimenti amministrativi, utilizzabile in presenza di particolari condizioni: l’eccezionalità della fattispecie e la dimostrazione della inidoneità dell’impianto a produrre, sin dall’inizio, effetti pregiudizievoli sull’ambiente. Al contrario, la giurisprudenza domestica, pur mostrando timide aperture verso le ipotesi di VIA postuma, sembra talora prescindere da tali condizioni, piuttosto richiamando (ancorché non sempre in modo rigoroso) i tradizionali presupposti della convalida degli atti viziati. Se, anche alla luce delle più recenti innovazioni legislative, la posizione dei giudici nazionali dovesse consolidarsi, potrebbe profilarsi il rischio di un contrasto con il diritto europeo.
2018
Mannucci, Giulia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Via Postuma GDA 6_2018.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 136.59 kB
Formato Adobe PDF
136.59 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1147657
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact