L’esame delle recenti riforme in campo bancario richiede di “quantificare” il grado di maggiore o minore integrazione realizzato a livello europeo dall’istituzione delle nuove autorità sovrannazionali (par. 2). In secondo luogo – sul piano “qualitativo” – appare necessario verificare se lo specialissimo grado di complessità del governo del credito in Europa non abbia finito per introdurre fattori di frizione apprezzabili rispetto a elaborazioni concettuali maturate in sistemi ordinati da canoni di gerarchia e di esclusività
Governo del credito e integrazione europea alla luce del prisma delle sovrapposizioni / Ibrido R.. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1-18.
Governo del credito e integrazione europea alla luce del prisma delle sovrapposizioni
Ibrido R.
2017
Abstract
L’esame delle recenti riforme in campo bancario richiede di “quantificare” il grado di maggiore o minore integrazione realizzato a livello europeo dall’istituzione delle nuove autorità sovrannazionali (par. 2). In secondo luogo – sul piano “qualitativo” – appare necessario verificare se lo specialissimo grado di complessità del governo del credito in Europa non abbia finito per introdurre fattori di frizione apprezzabili rispetto a elaborazioni concettuali maturate in sistemi ordinati da canoni di gerarchia e di esclusivitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
forum qc.pdf
Accesso chiuso
Dimensione
266.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
266.1 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.