Il saggio tratta di un mercante, Bartolomeo Panciatichi, nato a Lione nel 1507, figlio naturale di un ricco fiorentino che sulla piazza francese dirigeva una delle principali aziende. Alla morte del padre (1533), di fresco legittimato ne continuò l’attività dopo essersi trasferito a Firenze. Per quanto lì fosse tutto preso dagli affari, partecipava anche al dibattito culturale cittadino e nel 1545 fu console dell’Accademia Fiorentina. La sua vita e la sua attività mercantile si svolgevano all’ombra del potere ducale e quando il suo nome comparve nel famoso elenco di ‘lutherani’ di don Pietro Manelfi (1551) Cosimo si adoperò molto in suo favore. Per la formazione giovanile fra la Francia e l’Italia e per le successive esperienze la sua vicenda si può ricondurre alla fortuna che ebbe a Firenze il valdesianesimo quale ‘eresia di corte’, ma al tempo stesso appare esemplificativa della fine di una stagione. Quella che vide due o tre successive generazioni di uomini d’affari italiani guardare alle nuove idee religiose con uno stato d’animo oscillante fra la curiosità e il più o meno intenso coinvolgimento, senza tuttavia che questo comportasse una scelta di vita. This essay concerns a merchant, Bartolomeo Panciatichi, born in Lyon in 1507, the natural son of a wealthy Florentine who led one of the leading companies on the French market. After his father’s death (1533), a newly legitimated Bartolomeo moved to Florence to continue the family business. Although busy with his commercial activities, he also participated in the city’s cultural debates, and, in 1545, served as a consul of the Florentine Academy. His life and business commitments were carried out under the aegis of the Duke’s power. When his name appeared in don Pietro Manelfi’s famous list of ‘Lutherans’ (1551), Cosimo actively tried to protect him. Because of his early education in France and Italy, as well as his subsequent experiences, his story can be tied to the fortune of Valdesianism in Florence as a ‘court heresy’. At the same time, his vicissitudes appear exemplary of the end of a period in which two or three successive generations of Italian merchants studied the new religious ideas with an attitude that shifted between curiosity and a more or less intense involvement, without however entailing a life choice.

«Il Panciatico [...] faceva professione generalmente di assentire alle opinioni delli heretici moderni». Affari ed eresia alla corte di Cosimo I / Rita Mazzei. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - STAMPA. - CXXX:(2018), pp. 363-407.

«Il Panciatico [...] faceva professione generalmente di assentire alle opinioni delli heretici moderni». Affari ed eresia alla corte di Cosimo I

Rita Mazzei
2018

Abstract

Il saggio tratta di un mercante, Bartolomeo Panciatichi, nato a Lione nel 1507, figlio naturale di un ricco fiorentino che sulla piazza francese dirigeva una delle principali aziende. Alla morte del padre (1533), di fresco legittimato ne continuò l’attività dopo essersi trasferito a Firenze. Per quanto lì fosse tutto preso dagli affari, partecipava anche al dibattito culturale cittadino e nel 1545 fu console dell’Accademia Fiorentina. La sua vita e la sua attività mercantile si svolgevano all’ombra del potere ducale e quando il suo nome comparve nel famoso elenco di ‘lutherani’ di don Pietro Manelfi (1551) Cosimo si adoperò molto in suo favore. Per la formazione giovanile fra la Francia e l’Italia e per le successive esperienze la sua vicenda si può ricondurre alla fortuna che ebbe a Firenze il valdesianesimo quale ‘eresia di corte’, ma al tempo stesso appare esemplificativa della fine di una stagione. Quella che vide due o tre successive generazioni di uomini d’affari italiani guardare alle nuove idee religiose con uno stato d’animo oscillante fra la curiosità e il più o meno intenso coinvolgimento, senza tuttavia che questo comportasse una scelta di vita. This essay concerns a merchant, Bartolomeo Panciatichi, born in Lyon in 1507, the natural son of a wealthy Florentine who led one of the leading companies on the French market. After his father’s death (1533), a newly legitimated Bartolomeo moved to Florence to continue the family business. Although busy with his commercial activities, he also participated in the city’s cultural debates, and, in 1545, served as a consul of the Florentine Academy. His life and business commitments were carried out under the aegis of the Duke’s power. When his name appeared in don Pietro Manelfi’s famous list of ‘Lutherans’ (1551), Cosimo actively tried to protect him. Because of his early education in France and Italy, as well as his subsequent experiences, his story can be tied to the fortune of Valdesianism in Florence as a ‘court heresy’. At the same time, his vicissitudes appear exemplary of the end of a period in which two or three successive generations of Italian merchants studied the new religious ideas with an attitude that shifted between curiosity and a more or less intense involvement, without however entailing a life choice.
2018
CXXX
363
407
Rita Mazzei
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzei, Panciatichi in RSI 2-18.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 438.53 kB
Formato Adobe PDF
438.53 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1149788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact