Con questo saggio si descrivono i variegati aspetti della ricerca che Michele de Lucchi conduce sulla materia e sulla forma per il tramite di piccoli oggetti in legno più o meno elementari, decontestualizzati, privi di scala dimensionale di riferimento, senza alcuna funzione pratica e realizzati con tecniche di lavoro manuale, illustrandone gli aspetti rilevabili nelle sue architetture progettate e costruite.
L'architettura-scultura di Michele de Lucchi / Alessio Palandri. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - ELETTRONICO. - 2/2018:(2019), pp. 104-109. [10.13128/FiAr-24831]
L'architettura-scultura di Michele de Lucchi
Alessio Palandri
2019
Abstract
Con questo saggio si descrivono i variegati aspetti della ricerca che Michele de Lucchi conduce sulla materia e sulla forma per il tramite di piccoli oggetti in legno più o meno elementari, decontestualizzati, privi di scala dimensionale di riferimento, senza alcuna funzione pratica e realizzati con tecniche di lavoro manuale, illustrandone gli aspetti rilevabili nelle sue architetture progettate e costruite.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FirenzeArchitettura2018-2 pp104-109 (Palandri).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
904.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
904.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.