Le informazioni sulla distribuzione nel territorio toscano dei Crostacei Decapodi d’acqua dolce risultano incomplete e per alcune specie sono spesso lacunose. In Toscana sono presenti quattro specie autoctone, il granchio di fiume, Potamon fluviatile, il gambero di fiume, Austropotamobius pallipes complex, e due specie di gamberetti di fiume, Atyaephyra desmarestii e Palaemon antennarius. In Toscana, dagli inizi degli anni ’90 del XX secolo, si registrano la presenza del gambero alloctono Procambarus clarkii e, nel 2008, del gambero marmorizzato P. virginalis. Il gambero di fiume, crostaceo di interesse comunitario, è un rilevante indicatore biologico ed è annoverato tra le specie vulnerabili. Potamon fluviatile e Palaemon antennarius sono, oltre al gambero di fiume, inclusi nelle specie protette dalla normativa regionale toscana.Con questo contributo si forniscono nuovi dati sulla loro distribuzione in Toscana, necessari per intraprendere auspicabili azioni di tutela.

Nuovi dati sulla distribuzione dei Crostacei Decapodi d'acqua dolce in Toscana dal 1993 al 2018 / Gianna Innocenti,. - In: BIOLOGIA AMBIENTALE. - ISSN 1129-504X. - ELETTRONICO. - 33:(2019), pp. 8-17.

Nuovi dati sulla distribuzione dei Crostacei Decapodi d'acqua dolce in Toscana dal 1993 al 2018

Gianna Innocenti
2019

Abstract

Le informazioni sulla distribuzione nel territorio toscano dei Crostacei Decapodi d’acqua dolce risultano incomplete e per alcune specie sono spesso lacunose. In Toscana sono presenti quattro specie autoctone, il granchio di fiume, Potamon fluviatile, il gambero di fiume, Austropotamobius pallipes complex, e due specie di gamberetti di fiume, Atyaephyra desmarestii e Palaemon antennarius. In Toscana, dagli inizi degli anni ’90 del XX secolo, si registrano la presenza del gambero alloctono Procambarus clarkii e, nel 2008, del gambero marmorizzato P. virginalis. Il gambero di fiume, crostaceo di interesse comunitario, è un rilevante indicatore biologico ed è annoverato tra le specie vulnerabili. Potamon fluviatile e Palaemon antennarius sono, oltre al gambero di fiume, inclusi nelle specie protette dalla normativa regionale toscana.Con questo contributo si forniscono nuovi dati sulla loro distribuzione in Toscana, necessari per intraprendere auspicabili azioni di tutela.
2019
33
8
17
Gianna Innocenti,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Innocenti_Decapodi Toscana.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1152689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact