L'articolo discute delle possibilità di inserire l'archivio fotografico come fonte nell'ordine del discorso storiografico dell'arte contemporanea, analizzando la storiografia (compresa quella militante di Douglas Crimpt) relativa alla "Picture generation", sia la tipologia delle analisi storiografiche in relazione alla fonte archivio fotografico presentate nel convegno e negli atti.

L'istituzionalizzazione dell’archivio fotografico nel discorso sull’arte contemporanea / Tiziana Serena. - STAMPA. - ---:(2019), pp. 13-31. (Intervento presentato al convegno Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia: indagare, interpretare, inventare tenutosi a Roma nel 13 aprile 2016).

L'istituzionalizzazione dell’archivio fotografico nel discorso sull’arte contemporanea

Tiziana Serena
2019

Abstract

L'articolo discute delle possibilità di inserire l'archivio fotografico come fonte nell'ordine del discorso storiografico dell'arte contemporanea, analizzando la storiografia (compresa quella militante di Douglas Crimpt) relativa alla "Picture generation", sia la tipologia delle analisi storiografiche in relazione alla fonte archivio fotografico presentate nel convegno e negli atti.
2019
Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia: indagare, interpretare, inventare
Archivi fotografici e arte contemporanea in Italia: indagare, interpretare, inventare
Roma
13 aprile 2016
Tiziana Serena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1154570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact