L'articolo ripercorre il modo con cui legislazione e giurisprudenza hanno disciplinato il lavoro delle donne dal codice civile unitario fino al presente, mirando a dare un quadro sintetico di lungo periodo di tipo storico-giuridico assente nella letteratura attuale. Si è dato particolare rilievo alle diverse interpretazioni di cui è stato fatto oggetto il principio di uguaglianza (dall'uguaglianza formale a quella sostanziale). Si è inoltre cercato di mettere in relazione le astratte previsioni normative con la loro lettura/recezione giurisprudenziale in un settore, come quello del lavoro delle donne, nel quale il confine tra protezione, promozione e discriminazione appare talora particolarmente labile. The article seeks to provide a long-term reconstruction-from the last decades of the nineteenth century to the present time-of how womens labour has been regulated by formal Italian law or by the Courts. For each period, the attempt is made to highlight the different conceptual references (capability, function, equality, equal opportunity, etc.) employed from time to time to regulate inclusion and exclusion, protection and affirmative action. Particular emphasis is placed on what had for a long time been the marginal role played in this setting by the principle of equality- A nd on the Italian legal systems late adoption of a substantial articulation of this principle, in spite of its solemn enshrinement in the Constitution (art. 3, paragraph 2). The article also attempts to cast light on the contribution made in this area by European law and jurisprudence in the framework of a complex and at times contentious dialogue with national law.

La parità ineguale.il lavoro delle donne in italia fra storia e diritto / Irene Stolzi. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - STAMPA. - 60:(2019), pp. 253-287. [10.7375/93848]

La parità ineguale.il lavoro delle donne in italia fra storia e diritto

Irene Stolzi
2019

Abstract

L'articolo ripercorre il modo con cui legislazione e giurisprudenza hanno disciplinato il lavoro delle donne dal codice civile unitario fino al presente, mirando a dare un quadro sintetico di lungo periodo di tipo storico-giuridico assente nella letteratura attuale. Si è dato particolare rilievo alle diverse interpretazioni di cui è stato fatto oggetto il principio di uguaglianza (dall'uguaglianza formale a quella sostanziale). Si è inoltre cercato di mettere in relazione le astratte previsioni normative con la loro lettura/recezione giurisprudenziale in un settore, come quello del lavoro delle donne, nel quale il confine tra protezione, promozione e discriminazione appare talora particolarmente labile. The article seeks to provide a long-term reconstruction-from the last decades of the nineteenth century to the present time-of how womens labour has been regulated by formal Italian law or by the Courts. For each period, the attempt is made to highlight the different conceptual references (capability, function, equality, equal opportunity, etc.) employed from time to time to regulate inclusion and exclusion, protection and affirmative action. Particular emphasis is placed on what had for a long time been the marginal role played in this setting by the principle of equality- A nd on the Italian legal systems late adoption of a substantial articulation of this principle, in spite of its solemn enshrinement in the Constitution (art. 3, paragraph 2). The article also attempts to cast light on the contribution made in this area by European law and jurisprudence in the framework of a complex and at times contentious dialogue with national law.
2019
60
253
287
Goal 5: Gender equality
Irene Stolzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18. La parità ineguale.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 155.89 kB
Formato Adobe PDF
155.89 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1158360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact