Il litisconsorzio in fase di gravame è disciplinato rispettivamente dagli artt. 331, dedicato alle cause inscindibili e alle cause dipendenti e 332, dedicato invece alle cause scindibili. Le due norme perseguono uno scopo diverso, la prima è chiaramente volta ad assicurare la integrità del contraddittorio rispetto al primo grado, la seconda è diretta ad evitare che da un processo che in primo grado si è svolto in modo unitario possano aprirsi due giudizi di impugnazione separati. Il profilo più problematico è sicuramente quello relativo alla individuazione dell'ambito applicativo delle due disposizioni, con particolare riferimento alle ipotesi di cause connesse per pregiudizialità dipendenza.
Il litisconsorzio in fase di gravame / Gambineri. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - (2019), pp. 475-480.
Il litisconsorzio in fase di gravame
Gambineri
2019
Abstract
Il litisconsorzio in fase di gravame è disciplinato rispettivamente dagli artt. 331, dedicato alle cause inscindibili e alle cause dipendenti e 332, dedicato invece alle cause scindibili. Le due norme perseguono uno scopo diverso, la prima è chiaramente volta ad assicurare la integrità del contraddittorio rispetto al primo grado, la seconda è diretta ad evitare che da un processo che in primo grado si è svolto in modo unitario possano aprirsi due giudizi di impugnazione separati. Il profilo più problematico è sicuramente quello relativo alla individuazione dell'ambito applicativo delle due disposizioni, con particolare riferimento alle ipotesi di cause connesse per pregiudizialità dipendenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Litisconsorzioinfasegravame.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.35 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.