Dalla disamina dell’ordinanza della Corte di Asside del Tribunale di Milano che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. nella parte in cui incrimina l’aiuto al suicidio emerge come i margini per dichiarare la fattispecie illegittima siano molto ridotti: il ragionamento dei giudici rimettenti si fonda infatti su una valorizzazione dell’autodeterminazione e su una assimilazione dell’aiuto al suicidio con l’interruzione di cure salva vita che tuttavia presta il fianco ad alcune considerazioni critiche. Sulle vicende fine vita, a ben vedere, più che il controllo giurisdizionale può il legislatore e in una prospettiva di riforma si possono delineare due direttrici di fondo: quella basata sulla tutela della vita come regola e la prevalenza dell’autodeterminazione in ipotesi specifiche come eccezione; e quella basata invece sulla tutela dell’autodeterminazione affiancata da procedure volte a verificare l’autenticità della libera scelta.

Ragionevolezza e offensività nel sindacato di costituzionalità dell’aiuto al suicidio / Roberto Bartoli. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 97-111.

Ragionevolezza e offensività nel sindacato di costituzionalità dell’aiuto al suicidio

Roberto Bartoli
2018

Abstract

Dalla disamina dell’ordinanza della Corte di Asside del Tribunale di Milano che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. nella parte in cui incrimina l’aiuto al suicidio emerge come i margini per dichiarare la fattispecie illegittima siano molto ridotti: il ragionamento dei giudici rimettenti si fonda infatti su una valorizzazione dell’autodeterminazione e su una assimilazione dell’aiuto al suicidio con l’interruzione di cure salva vita che tuttavia presta il fianco ad alcune considerazioni critiche. Sulle vicende fine vita, a ben vedere, più che il controllo giurisdizionale può il legislatore e in una prospettiva di riforma si possono delineare due direttrici di fondo: quella basata sulla tutela della vita come regola e la prevalenza dell’autodeterminazione in ipotesi specifiche come eccezione; e quella basata invece sulla tutela dell’autodeterminazione affiancata da procedure volte a verificare l’autenticità della libera scelta.
2018
97
111
Roberto Bartoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1164115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact