È ormai pacifico che una buona parte delle ipotesi di responsabilità penale in ambito medico è dovuta a difetti strutturali e organizzativi. Ciononostante, il sistema tende a reagire accollando l’intera responsabilità al singolo medico, ultimo anello della catena delle responsabilità, senza “salire” ai livelli superiori, amministrativi e politici, veri responsabili dell’esito offensivo. Tuttavia sembrano maturi i tempi per ampliare lo spettro delle responsabilità al fine di dare piena attuazione al principio di personalità della responsabilità penale e non creare vuoti di tutela, in quanto sempre di più emerge come in virtù del difetto organizzativo il medico non possa essere fatto responsabile, mentre tale difetto doveva e poteva essere rimosso dagli organi apicali. Non sembra invece auspicabile estendere alle Asl e ai presidi ospedalieri la responsabilità punitiva degli enti collettivi, anche perché si è venuta a consolidare una responsabilità civile per difetti di organizzazione che sembra attagliarsi perfettamente al particolare illecito da difetto di organizzazione nell’esercizio dell’attività medica dove il difetto finisce per costituire una sorta di condotta e l’illecito offensivo l’evento.
Individuale e collettivo nella individuazione delle responsabilità penali per difetti strutturali e organizzativi in ambito sanitario / Roberto Bartoli. - In: RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO. - ISSN 2499-2860. - STAMPA. - (2018), pp. 793-812.
Individuale e collettivo nella individuazione delle responsabilità penali per difetti strutturali e organizzativi in ambito sanitario
Roberto Bartoli
2018
Abstract
È ormai pacifico che una buona parte delle ipotesi di responsabilità penale in ambito medico è dovuta a difetti strutturali e organizzativi. Ciononostante, il sistema tende a reagire accollando l’intera responsabilità al singolo medico, ultimo anello della catena delle responsabilità, senza “salire” ai livelli superiori, amministrativi e politici, veri responsabili dell’esito offensivo. Tuttavia sembrano maturi i tempi per ampliare lo spettro delle responsabilità al fine di dare piena attuazione al principio di personalità della responsabilità penale e non creare vuoti di tutela, in quanto sempre di più emerge come in virtù del difetto organizzativo il medico non possa essere fatto responsabile, mentre tale difetto doveva e poteva essere rimosso dagli organi apicali. Non sembra invece auspicabile estendere alle Asl e ai presidi ospedalieri la responsabilità punitiva degli enti collettivi, anche perché si è venuta a consolidare una responsabilità civile per difetti di organizzazione che sembra attagliarsi perfettamente al particolare illecito da difetto di organizzazione nell’esercizio dell’attività medica dove il difetto finisce per costituire una sorta di condotta e l’illecito offensivo l’evento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
128 - Difetti strutturali in ambito sanitrario.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
733.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.47 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.