Il contributo analizza il progetto per il Jardin Atlantique realizzato come giardino pensile sulla stazione di Montparnasse tra il 1992 e il 1994 da François Brun e Michel Pena, collegandolo con gli archetipi ed il simbolismo dei giardini pensili, intesi come macchine evocative (nella lettura di John Dixon Hunt).

Il Jardin atlantique a Parigi: Il giardino come macchina evocativa / Tessa Matteini. - In: QUADERNI DELLA RI-VISTA. - ISSN 1824-3541. - ELETTRONICO. - n.1-volume 3:(2004), pp. 72-80.

Il Jardin atlantique a Parigi: Il giardino come macchina evocativa

Tessa Matteini
2004

Abstract

Il contributo analizza il progetto per il Jardin Atlantique realizzato come giardino pensile sulla stazione di Montparnasse tra il 1992 e il 1994 da François Brun e Michel Pena, collegandolo con gli archetipi ed il simbolismo dei giardini pensili, intesi come macchine evocative (nella lettura di John Dixon Hunt).
2004
n.1-volume 3
72
80
Tessa Matteini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6_atlantique_matteini.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: articolo pdf
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 714.05 kB
Formato Adobe PDF
714.05 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1166220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact