Il "Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria" (VoSCIP) è un dizionario storico di una lingua speciale, quella della cucina, che ha avuto una notevole importanza anche nel quadro dell’individuazione di un modello linguistico nazionale soprattutto all’indomani dell’Unità. Il dizionario si basa su un corpus rappresentativo, ma che per sua natura è elastico, e aperto, e viene quindi progressivamente incrementato. Nelle varie fasi di realizzazione del progetto particolarmente proficua è stata la sinergia con il "Vocabolario dinamico dell’italiano moderno" (VoDIM) in cui i materiali del VoSCIP sono in parte confluiti. La griglia della voce del VoSCIP, infatti, costituisce un utile punto di partenza per la riflessione sull’approccio dinamico che sta alla base dell’impostazione del VoDIM, come si mostra nella parte finale del contributo, preceduto da un esempio di voce ("tagliatella").
Dal "Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria" (VoSCIP) al "Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno" (VoDIM): riflessioni di metodo e prototipi / Patrizia Bertini Malgarini, Marco Biffi, Ugo Vignuzzi. - In: STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA. - ISSN 0392-5218. - STAMPA. - XXXVI:(2019), pp. 341-366.
Dal "Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria" (VoSCIP) al "Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno" (VoDIM): riflessioni di metodo e prototipi
Marco Biffi
;
2019
Abstract
Il "Vocabolario storico della cucina italiana postunitaria" (VoSCIP) è un dizionario storico di una lingua speciale, quella della cucina, che ha avuto una notevole importanza anche nel quadro dell’individuazione di un modello linguistico nazionale soprattutto all’indomani dell’Unità. Il dizionario si basa su un corpus rappresentativo, ma che per sua natura è elastico, e aperto, e viene quindi progressivamente incrementato. Nelle varie fasi di realizzazione del progetto particolarmente proficua è stata la sinergia con il "Vocabolario dinamico dell’italiano moderno" (VoDIM) in cui i materiali del VoSCIP sono in parte confluiti. La griglia della voce del VoSCIP, infatti, costituisce un utile punto di partenza per la riflessione sull’approccio dinamico che sta alla base dell’impostazione del VoDIM, come si mostra nella parte finale del contributo, preceduto da un esempio di voce ("tagliatella").I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.