Si descrive un metodo per ottenere informazioni sulla turbolenza atmosferica a piccola scala mediante misure su un fascio laser che si è propagato in atmosfera. Il metodo si basa su misure di funzioni di correlazione di fluttuazioni di angolo di arrivo sul fronte d'onda di un fascio laser deteriorato dalla turbolenza. Il metodo permette di ottenere ill valore della scala interna della turbolenza. Viene descritta un'applicazione a nostri dati sperimentali.

Metodo per l'indagine del modello della turbolenza atmosferica atmosferica a piccola scala, mediante misure di fluttuazioni di angoli di arrivo di un fascio laser / A. Consortini, C. Romanelli. - STAMPA. - (1980), pp. EA-2 11-EA-2 14. (Intervento presentato al convegno III Riunione Nazionale di Elettromagnetismo applicato tenutosi a Bari nel 25-27 Giugno 1980).

Metodo per l'indagine del modello della turbolenza atmosferica atmosferica a piccola scala, mediante misure di fluttuazioni di angoli di arrivo di un fascio laser

A. Consortini
;
1980

Abstract

Si descrive un metodo per ottenere informazioni sulla turbolenza atmosferica a piccola scala mediante misure su un fascio laser che si è propagato in atmosfera. Il metodo si basa su misure di funzioni di correlazione di fluttuazioni di angolo di arrivo sul fronte d'onda di un fascio laser deteriorato dalla turbolenza. Il metodo permette di ottenere ill valore della scala interna della turbolenza. Viene descritta un'applicazione a nostri dati sperimentali.
1980
Terza Riunione Nazionale di Elettromagnetismo Applicato
III Riunione Nazionale di Elettromagnetismo applicato
Bari
25-27 Giugno 1980
A. Consortini, C. Romanelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1169874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact