La spinta alla muscolosità indica il grado in cui un individuo desidera raggiungere un corpo ideale muscoloso e la tendenza ad agire al fine di ottenere tale scopo (McCreary, 2012). Un’elevata spinta alla muscolosità risulta associata a varie conseguenze negative quali bassa autostima, depressione (McCreary & Sasse, 2000), disturbi alimentari (Bratland-Sanda & Sundgot-Borgen, 2012), esercizio fisico compulsivo (Bell et al., 2016; Pritchard et al., 2011). Vari studi hanno evidenziato come gli individui con orientamento omosessuale siano più preoccupati per la propria muscolosità rispetto agli individui con orientamento eterosessuale (Calzo et al., 2013; Carper et al., 2010; Morrison et al., 2004; Peplau et al., 2009; Yean et al., 2013) anche nel contesto italiano (Nerini et al., 2016; Stefanile et al., 2012). Il presente studio si propone di indagare la relazione tra influenze socioculturali (i.e., media, pari e famiglia), interiorizzazione degli ideali socioculturali di magrezza e muscolosità e spinta alla muscolosità in un gruppo di gay e lesbiche.
Influenze socioculturali e spinta alla muscolosità in uomini e donne con orientamento omosessuale / Camilla Matera, Amanda Nerini, Cristian Di Gesto, Giulia Rosa Policardo, Cristina Stefanile. - STAMPA. - (2019), pp. 106-106. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA - Società Italiana di Psicologia della Salute tenutosi a Napoli nel 23-25 Maggio 2019).
Influenze socioculturali e spinta alla muscolosità in uomini e donne con orientamento omosessuale
Camilla Matera;Amanda Nerini;DI GESTO, CRISTIAN;POLICARDO, GIULIA ROSA;Cristina Stefanile
2019
Abstract
La spinta alla muscolosità indica il grado in cui un individuo desidera raggiungere un corpo ideale muscoloso e la tendenza ad agire al fine di ottenere tale scopo (McCreary, 2012). Un’elevata spinta alla muscolosità risulta associata a varie conseguenze negative quali bassa autostima, depressione (McCreary & Sasse, 2000), disturbi alimentari (Bratland-Sanda & Sundgot-Borgen, 2012), esercizio fisico compulsivo (Bell et al., 2016; Pritchard et al., 2011). Vari studi hanno evidenziato come gli individui con orientamento omosessuale siano più preoccupati per la propria muscolosità rispetto agli individui con orientamento eterosessuale (Calzo et al., 2013; Carper et al., 2010; Morrison et al., 2004; Peplau et al., 2009; Yean et al., 2013) anche nel contesto italiano (Nerini et al., 2016; Stefanile et al., 2012). Il presente studio si propone di indagare la relazione tra influenze socioculturali (i.e., media, pari e famiglia), interiorizzazione degli ideali socioculturali di magrezza e muscolosità e spinta alla muscolosità in un gruppo di gay e lesbiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 Matera-et-al_abstract-SISPA-2019.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
156.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.82 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.