Le recenti acquisizioni che provengono dalla Evidence Based Education relative alleazioni proprie della didattica efficace e degli insegnanti esperti forniscono un quadrodi riferimento per nuovi modelli di formazione; esse mettono in evidenza in partico-lare come le cornici mentali che guidano le scelte didattiche degli insegnanti rappre-sentino un elemento fondamentale da cui deriva la differenza tra insegnanti espertie non esperti. Portare alla luce le cornici mentali degli insegnanti e le loro credenzedidattiche diventa di particolare importanza nell’intento di favorire una riflessione cri-tica e un confronto con le azioni didattiche informate da evidenza. Il presente lavoroillustra uno strumento, l’Effective Teaching Questionnaire (ETQ), progettato per que-sto scopo. Significativo è il fatto che dalle applicazioni condotte sia su studenti all’inizio del loro percorso in Scienze della Formazione Primaria sia su insegnanti in servizio emerga un substrato di misconcezioni, in ambiti rilevanti, che sembra mantenersi indenne negli anni, senza essere sostanzialmente modificato nemmeno dalla formazione universitaria.

Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti / Laura Menichetti; Marta Pellegrini; Giancarlo Gola. - In: FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. - ISSN 1973-4778. - ELETTRONICO. - XVII:(2019), pp. 351-374.

Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti

Laura Menichetti;Marta Pellegrini;
2019

Abstract

Le recenti acquisizioni che provengono dalla Evidence Based Education relative alleazioni proprie della didattica efficace e degli insegnanti esperti forniscono un quadrodi riferimento per nuovi modelli di formazione; esse mettono in evidenza in partico-lare come le cornici mentali che guidano le scelte didattiche degli insegnanti rappre-sentino un elemento fondamentale da cui deriva la differenza tra insegnanti espertie non esperti. Portare alla luce le cornici mentali degli insegnanti e le loro credenzedidattiche diventa di particolare importanza nell’intento di favorire una riflessione cri-tica e un confronto con le azioni didattiche informate da evidenza. Il presente lavoroillustra uno strumento, l’Effective Teaching Questionnaire (ETQ), progettato per que-sto scopo. Significativo è il fatto che dalle applicazioni condotte sia su studenti all’inizio del loro percorso in Scienze della Formazione Primaria sia su insegnanti in servizio emerga un substrato di misconcezioni, in ambiti rilevanti, che sembra mantenersi indenne negli anni, senza essere sostanzialmente modificato nemmeno dalla formazione universitaria.
2019
XVII
351
374
Laura Menichetti; Marta Pellegrini; Giancarlo Gola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1169988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact