Questo saggio affronta i limiti opponibili alla partecipazione democratica nelle relazioni internazionali, in particolare quelli riscontrati nella fase negoziale del Transatlantic Trade and Investment Partnership (c.d. TTIP) tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America. A tal fine, l’articolo si sviluppa secondo tre passaggi. Il primo precisa che cosa si intende per democrazia partecipativa, su quali principi si fonda e con quali meccanismi si attua. Il secondo passaggio verifica le modalità attraverso cui il fenomeno partecipativo si è manifestato nel caso di specie e i risultati ottenuti da questa pressione democratica che reclama trasparenza nelle negoziazioni in corso del TTIP. Infine, nel gioco del bilanciamento degli interessi pubblici, il terzo passaggio individua quale interesse, tra quello relativo alla trasparenza e quello alla segretezza, prevale nelle relazioni internazionali europee di natura commerciale. Il saggio è stato maturato dopo la relazione, dal titolo "La partecipazione democratica al TTIP", presentata al Convegno "I negoziati per il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli investimenti", organizzato dall'Università degli studi di Milano e dal Centro studi sul Federalismo, Milano, febbraio 2015. This essay addresses the limits that can be opposed to democratic participation in international relations, in particular those encountered in the negotiation phase of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) between the European Union and the United States of America. To this end, the article develops in three steps. The first specifies what is meant by participatory democracy, on what principles it is based and with what mechanisms it is implemented. The second step examines the ways in which the participatory phenomenon manifested itself in this case and the results obtained by this democratic pressure demanding transparency in the ongoing TTIP negotiations. Finally, in the balancing public interests, it identifies which interest, between that relating to transparency and that to secrecy, prevails in European international trade relations.
La partecipazione democratica al Transatlantic Trade and Investment Partnership / S. Sassi. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - STAMPA. - (2015), pp. 1-22.
La partecipazione democratica al Transatlantic Trade and Investment Partnership
S. Sassi
2015
Abstract
Questo saggio affronta i limiti opponibili alla partecipazione democratica nelle relazioni internazionali, in particolare quelli riscontrati nella fase negoziale del Transatlantic Trade and Investment Partnership (c.d. TTIP) tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America. A tal fine, l’articolo si sviluppa secondo tre passaggi. Il primo precisa che cosa si intende per democrazia partecipativa, su quali principi si fonda e con quali meccanismi si attua. Il secondo passaggio verifica le modalità attraverso cui il fenomeno partecipativo si è manifestato nel caso di specie e i risultati ottenuti da questa pressione democratica che reclama trasparenza nelle negoziazioni in corso del TTIP. Infine, nel gioco del bilanciamento degli interessi pubblici, il terzo passaggio individua quale interesse, tra quello relativo alla trasparenza e quello alla segretezza, prevale nelle relazioni internazionali europee di natura commerciale. Il saggio è stato maturato dopo la relazione, dal titolo "La partecipazione democratica al TTIP", presentata al Convegno "I negoziati per il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli investimenti", organizzato dall'Università degli studi di Milano e dal Centro studi sul Federalismo, Milano, febbraio 2015. This essay addresses the limits that can be opposed to democratic participation in international relations, in particular those encountered in the negotiation phase of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) between the European Union and the United States of America. To this end, the article develops in three steps. The first specifies what is meant by participatory democracy, on what principles it is based and with what mechanisms it is implemented. The second step examines the ways in which the participatory phenomenon manifested itself in this case and the results obtained by this democratic pressure demanding transparency in the ongoing TTIP negotiations. Finally, in the balancing public interests, it identifies which interest, between that relating to transparency and that to secrecy, prevails in European international trade relations.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La partecipazione democratica al TTIP.pdf
Accesso chiuso
Dimensione
564.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.97 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.