Il contributo analizza la prassi più recente attorno ad una particolare tipologia di delega legislativa che si chiamata di “sistemazione”. Definito metodologicamente quest’ultimo concetto in termini formali e sostanziali, il contributo analizza la prassi delle deleghe sviluppatasi a partire dall’adozione dell’ultima legge annuale di semplificazione, risalente al 2005. Una volta messa in luce l’insufficienza e l’inefficacia dei tentativi di elaborare politiche unitarie di semplificazione successivi, la prassi si è sviluppata al di fuori degli stessi confini di categorie teoriche come “coordinamento”, “riassetto”, “riordino”, “testo unico”, “codici”, interventi compilativi e innovatori. L’analisi si concentra quindi sulla disciplina di oggetto e principi e criteri direttivi della delega, oltre che sull’effettivo esercizio del potere legislativo delegato, per verificare in che modo questo strumento normativo manifesti l’elasticità del modello costituzionale, quali siano le ragioni e i motivi per cui se ne fa ricorso ed entro che termini concretamente si sviluppi da questo punto di vista il rapporto tra Parlamento e Governo.
I più recenti tentativi di “sistemazione” tramite delega legislativa / Giuseppe Mobilio. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 1-56.
I più recenti tentativi di “sistemazione” tramite delega legislativa
giuseppe mobilio
2019
Abstract
Il contributo analizza la prassi più recente attorno ad una particolare tipologia di delega legislativa che si chiamata di “sistemazione”. Definito metodologicamente quest’ultimo concetto in termini formali e sostanziali, il contributo analizza la prassi delle deleghe sviluppatasi a partire dall’adozione dell’ultima legge annuale di semplificazione, risalente al 2005. Una volta messa in luce l’insufficienza e l’inefficacia dei tentativi di elaborare politiche unitarie di semplificazione successivi, la prassi si è sviluppata al di fuori degli stessi confini di categorie teoriche come “coordinamento”, “riassetto”, “riordino”, “testo unico”, “codici”, interventi compilativi e innovatori. L’analisi si concentra quindi sulla disciplina di oggetto e principi e criteri direttivi della delega, oltre che sull’effettivo esercizio del potere legislativo delegato, per verificare in che modo questo strumento normativo manifesti l’elasticità del modello costituzionale, quali siano le ragioni e i motivi per cui se ne fa ricorso ed entro che termini concretamente si sviluppi da questo punto di vista il rapporto tra Parlamento e Governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I più recenti tentativi di “sistemazione” tramite delega legislativa, 2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
539.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.