Il superamento del dogma industriale ha di fatto ampliato gli orizzonti della professione promuovendo una figura di designer che opera indistintamente nei territori dell’industria e dell’artigianato. Le profonde differenze di processo e di obiettivi tra le due sfere produttive implicano un differente approccio: l’industria pone la semplificazione come condizione necessaria, mentre l’artigianato trova nella complessità del fare la sua esaltazione. Ma lì dove il disegno per l’industria ha definito metodologie progettuali consolidate, il progetto per l’artigianato va ancora sviluppando metodi e strategie. Il paper analizza alcuni processie i linguaggi alla base di un rinnovato dialogo del design con la sfera artigianale. The overcoming of the industrial dogma has in fact expanded the fields of the profession promoting the concept of a designer that can operate without distinction in the industrial sector or in that of the craftsmanship. The large differences in goals and process between the two productive spheres imply however a different approach: industry sets simplification as a priority while craftsmanship finds in the complexity of machining its magnification. But where industrial design has established consolidated methodologies, design for craft is still developing methods and strategies. The paper analyzes some processes and design languages that are the basis of a renewed design dialogue with the artisan sphere.

Il linguaggio delle cose / Stefano Follesa, Francesco Armato. - In: MD JOURNAL. - ISSN 2531-9477. - STAMPA. - MD Journal n.7 Design & New Craft:(2019), pp. 58-69.

Il linguaggio delle cose

Stefano Follesa;Francesco Armato
2019

Abstract

Il superamento del dogma industriale ha di fatto ampliato gli orizzonti della professione promuovendo una figura di designer che opera indistintamente nei territori dell’industria e dell’artigianato. Le profonde differenze di processo e di obiettivi tra le due sfere produttive implicano un differente approccio: l’industria pone la semplificazione come condizione necessaria, mentre l’artigianato trova nella complessità del fare la sua esaltazione. Ma lì dove il disegno per l’industria ha definito metodologie progettuali consolidate, il progetto per l’artigianato va ancora sviluppando metodi e strategie. Il paper analizza alcuni processie i linguaggi alla base di un rinnovato dialogo del design con la sfera artigianale. The overcoming of the industrial dogma has in fact expanded the fields of the profession promoting the concept of a designer that can operate without distinction in the industrial sector or in that of the craftsmanship. The large differences in goals and process between the two productive spheres imply however a different approach: industry sets simplification as a priority while craftsmanship finds in the complexity of machining its magnification. But where industrial design has established consolidated methodologies, design for craft is still developing methods and strategies. The paper analyzes some processes and design languages that are the basis of a renewed design dialogue with the artisan sphere.
2019
MD Journal n.7 Design & New Craft
58
69
Stefano Follesa, Francesco Armato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MDJournal 07.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1174512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact