Il contributo, basato su fonti inedite dell'Archivio di Stato di Firenze, analizza l'atteggiamento di fermezza assunto dai Granduchi toscani nei confronti dei trasgressori della norma che vietava il cumulo e la collaborazione tra professionisti medici e speziali. Ferdinando I dei Medici inasprì la pena nel 1594, sebbene alcuni appartenenti all'Arte dei Medici e Speziali avessero proposto vent'anni prima di escludere dal divieto i chirurghi, senza successo.

Regolamentazione tra professionisti medici e speziali nella Firenze di fine Cinquecento e inizio Seicento / Francesco Baldanzi. - In: ATTI E MEMORIE. ACCADEMIA ITALIANA DI STORIA DELLA FARMACIA. - ISSN 2421-5392. - ELETTRONICO. - XXXV:(2018), pp. 163-170.

Regolamentazione tra professionisti medici e speziali nella Firenze di fine Cinquecento e inizio Seicento

BALDANZI, FRANCESCO
2018

Abstract

Il contributo, basato su fonti inedite dell'Archivio di Stato di Firenze, analizza l'atteggiamento di fermezza assunto dai Granduchi toscani nei confronti dei trasgressori della norma che vietava il cumulo e la collaborazione tra professionisti medici e speziali. Ferdinando I dei Medici inasprì la pena nel 1594, sebbene alcuni appartenenti all'Arte dei Medici e Speziali avessero proposto vent'anni prima di escludere dal divieto i chirurghi, senza successo.
2018
XXXV
163
170
Francesco Baldanzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RivFarm_Ago_2018_Baldanzi.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 435.69 kB
Formato Adobe PDF
435.69 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1176344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact