Il contributo, che commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 2019, analizza le criticità concernenti la tutela dei soggetti terzi rispetto alla Segnalazione certificata di inizio attività presentata da altri. Il terzo, nella visione dominante, accolta anche dalla Corte, oscilla tra il ruolo di semplice “collaboratore” — prima dell’amministrazione (a cui segnala le illegittimità nell’esercizio del- l’altrui attività), poi del giudice (a cui denuncia l’eventuale inerzia della amministrazione nella sua funzione di vigilanza) — e il ruolo di soggetto da tutelare in quanto titolare di una autonoma situazione soggettiva. Questa doppia veste dei terzi, che riflette la più generale difficoltà del diritto amministrativo a superare la logica bipolare dei rapporti in favore di schemi relazionali più complessi, è all’origine di una serie di contraddizioni nella disciplina della Scia e rischia di condizionare le utilità che a tale disciplina dovrebbero collegarsi.
I LIMITI ALLA TUTELA DEI TERZI IN MATERIA DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ / Mannucci, Giulia. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - STAMPA. - (2019), pp. 727-735.
I LIMITI ALLA TUTELA DEI TERZI IN MATERIA DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ
Mannucci, Giulia
2019
Abstract
Il contributo, che commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 2019, analizza le criticità concernenti la tutela dei soggetti terzi rispetto alla Segnalazione certificata di inizio attività presentata da altri. Il terzo, nella visione dominante, accolta anche dalla Corte, oscilla tra il ruolo di semplice “collaboratore” — prima dell’amministrazione (a cui segnala le illegittimità nell’esercizio del- l’altrui attività), poi del giudice (a cui denuncia l’eventuale inerzia della amministrazione nella sua funzione di vigilanza) — e il ruolo di soggetto da tutelare in quanto titolare di una autonoma situazione soggettiva. Questa doppia veste dei terzi, che riflette la più generale difficoltà del diritto amministrativo a superare la logica bipolare dei rapporti in favore di schemi relazionali più complessi, è all’origine di una serie di contraddizioni nella disciplina della Scia e rischia di condizionare le utilità che a tale disciplina dovrebbero collegarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GiurCostScia.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
174.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.14 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.