Il testo, diviso in tre parti che possono anche essere lette separatamente, tratta la programmazione a oggetti e il linguaggio C++, introducendo elementi di base come ADT e classi, ereditarietà, eccezioni, programmazione generica e un’introduzione alla Standard Template Library. La descrizione degli elementi del linguaggio include le novità principali introdotte dal C++11, come gli smart pointer, le espressioni lambda e la semantica move. Sono presentati e discussi principi base per la corretta progettazione object oriented, con particolare riferimento ai 5 principi SOLID. Nella seconda parte del libro si introducono i design pattern, mostrando come implementarli in C++ e analizzando quali principi di progettazione sono in essi seguiti. In particolare sono stati selezionati l’Adapter, l’Observer ed il suo uso nel Model-View-Controller, Factory e Singleton. Infine, nell’ultima parte si presentano buone pratiche di programmazione, dalle linee guida di stile a unit testing, refactoring e versionamento del codice. Il libro è nato dall’esperienza di insegnamento nei corsi “Programmazione” (prime due parti) e “Laboratorio di Programmazione” (terza parte) del corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’Università di Firenze, ma è pensato per essere accessibile a chiunque sia interessato a migliorare le proprie conoscenze di programmazione e progettazione object oriented in C++.

Programmazione object-oriented in C++. Design pattern e introduzione alle buone pratiche di programmazione / Bertini, Marco. - STAMPA. - (2019).

Programmazione object-oriented in C++. Design pattern e introduzione alle buone pratiche di programmazione

Bertini, Marco
2019

Abstract

Il testo, diviso in tre parti che possono anche essere lette separatamente, tratta la programmazione a oggetti e il linguaggio C++, introducendo elementi di base come ADT e classi, ereditarietà, eccezioni, programmazione generica e un’introduzione alla Standard Template Library. La descrizione degli elementi del linguaggio include le novità principali introdotte dal C++11, come gli smart pointer, le espressioni lambda e la semantica move. Sono presentati e discussi principi base per la corretta progettazione object oriented, con particolare riferimento ai 5 principi SOLID. Nella seconda parte del libro si introducono i design pattern, mostrando come implementarli in C++ e analizzando quali principi di progettazione sono in essi seguiti. In particolare sono stati selezionati l’Adapter, l’Observer ed il suo uso nel Model-View-Controller, Factory e Singleton. Infine, nell’ultima parte si presentano buone pratiche di programmazione, dalle linee guida di stile a unit testing, refactoring e versionamento del codice. Il libro è nato dall’esperienza di insegnamento nei corsi “Programmazione” (prime due parti) e “Laboratorio di Programmazione” (terza parte) del corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’Università di Firenze, ma è pensato per essere accessibile a chiunque sia interessato a migliorare le proprie conoscenze di programmazione e progettazione object oriented in C++.
2019
Soc. Editrice Esculapio srl
9788893851091
Bertini, Marco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1177907
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact