Il saggio ripercorre il complesso ma rapido processo di riapertura dei teatri e di riorganizzazione delle compagnie drammatiche londinesi dopo un’interruzione di quasi vent’anni delle attività spettacolari. Nel 1660, non appena tornato sul trono, Carlo II ordina l’immediata ripresa delle rappresentazioni teatrali, che per la prima volta vedranno i personaggi femminili interpretati da donne. Donne che non vengono ancora chiamate attrici, ma women actors come gli attori che si esibivano nelle parti femminili prima della chiusura dei teatri nel 1642. Inizialmente i colleghi non gradiscono la novità, che invece verrà subito ben accolta dal pubblico. Benché siano prive o quasi di addestramento, quasi tutte le attrici che per prime calcano il palcoscenico riusciranno a fare del teatro una professione, alcune anche a eccellervi. The essay traces the complex but rapid process of reopening the theaters and reorganizing the dramatic London companies after a nearly twenty years’ interruption of spectacular activities. In 1660, as soon as Charles II returns to the throne, he orders the immediate resumption of theatrical performances, which for the first time will have the female characters acted by women. Women who are not yet called actresses, but ‘women actors’ like the actors who used to perform the female parts before the theatres’ closure in 1642. At first their colleagues do not like the innovation which, instead, is quickly welcomed by the public. Although almost without training, most of the actresses who first tread the stage will be able of making theatre a profession, some even to excel in it.

«WOMEN-ACTORS»: PRIME NOTIZIE SULLE ATTRICI INGLESI DELLA RESTAURAZIONE / Barbieri Maria Chiara. - In: DRAMMATURGIA. - ISSN 2283-5644. - STAMPA. - XV:(2018), pp. 325-342. [https://doi.org/10.13128/dramma-11632]

«WOMEN-ACTORS»: PRIME NOTIZIE SULLE ATTRICI INGLESI DELLA RESTAURAZIONE

Barbieri Maria Chiara
2018

Abstract

Il saggio ripercorre il complesso ma rapido processo di riapertura dei teatri e di riorganizzazione delle compagnie drammatiche londinesi dopo un’interruzione di quasi vent’anni delle attività spettacolari. Nel 1660, non appena tornato sul trono, Carlo II ordina l’immediata ripresa delle rappresentazioni teatrali, che per la prima volta vedranno i personaggi femminili interpretati da donne. Donne che non vengono ancora chiamate attrici, ma women actors come gli attori che si esibivano nelle parti femminili prima della chiusura dei teatri nel 1642. Inizialmente i colleghi non gradiscono la novità, che invece verrà subito ben accolta dal pubblico. Benché siano prive o quasi di addestramento, quasi tutte le attrici che per prime calcano il palcoscenico riusciranno a fare del teatro una professione, alcune anche a eccellervi. The essay traces the complex but rapid process of reopening the theaters and reorganizing the dramatic London companies after a nearly twenty years’ interruption of spectacular activities. In 1660, as soon as Charles II returns to the throne, he orders the immediate resumption of theatrical performances, which for the first time will have the female characters acted by women. Women who are not yet called actresses, but ‘women actors’ like the actors who used to perform the female parts before the theatres’ closure in 1642. At first their colleagues do not like the innovation which, instead, is quickly welcomed by the public. Although almost without training, most of the actresses who first tread the stage will be able of making theatre a profession, some even to excel in it.
2018
XV
325
342
Goal 4: Quality education
Barbieri Maria Chiara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbieri Women-Actors.pdf

accesso aperto

Descrizione: Maria Chiara Barbieri«WOMEN-ACTORS»
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 494.53 kB
Formato Adobe PDF
494.53 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1178073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact