La compattazione del suolo è una delle conseguenze più comuni delle utilizzazioni forestali. Questa è provocata dalla combinazione di carichi applicati e vibrazioni al passaggio dei veicoli, ed è ovviamente favorita da determinate condizioni ambientali e caratteristiche del suolo. La compattazione è una forma di degradazione del suolo, anche in termini di proprietà biologiche. La componente biologica del suolo è infatti strettamente legata alle caratteristiche fisiche dello stesso, in particolare alla porosità totale, alla distribuzione dimensionale dei pori, e alla continuità fra gli stessi. Durante le operazioni di raccolta del legname, le particelle del suolo vengono riorganizzate e porosità e continuità tra i pori possono diminuire così drasticamente da limitare l’attività microbica e variare la composizione specifica dei microrganismi. I microrganismi sono considerati tra gli indicatori più attendibili della qualità del suolo, dal momento che prendono parte alle maggiori funzioni chiave nella degradazione e del circolo dei nutrienti. Obiettivo di questo lavoro è valutare le alterazioni sulla componente microbiologica del suolo indotte delle utilizzazioni forestali in una pineta di pino domestico (Pinus pinea) del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (PI). Quattro aree distinte della pineta sono state sottoposte a taglio raso, due nel 2006 ed due nel 2011. Il suolo di tali aree ed aree ad esse adiacenti ma non interessate dalle utilizzazioni é stato analizzato riguardo a temperatura, pH, umidità, resistenza alla penetrazione e al taglio, al fine di verificare di verificare gli effetti diretti e indiretti della compattazione indotta dal passaggio dei veicoli. La componente microbiologica del suolo è stata caratterizzata mediante estrazione del DNA e suc - cessiva amplificazione PCR. Sono stati impiegati primers specifici per due tipologie di geni, nif e amo, che rappresentano sia batteri azoto fissatori, particolarmente sensibili al costipamento del suolo, sia batteri indipendenti dal livello di ossigeno. Il prodotto di PCR è stato poi analizzato con il metodo dei T-RFLP ed il riconoscimento dei microrganismi è stato effettuato con un sequenziatore di DNA. La variazione della componente biologica sia in termini di qualità che di quantità può essere proposta come metodo di controllo per dare indicazioni importanti sulla situazione post utilizzazione e quindi risulta essere una valida base per programmare il ripristino dell’area per finalità produttive e ambientali.

Verifica dell’impatto delle operazioni di raccolta sulla componente microbiologica del suolo / Martina Cambi , Giacomo Certini , Donatella Paffetti , Cristina Vettori , Enrico Marchi. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 26-26. (Intervento presentato al convegno IX Congresso Nazionale SISEF Multifunzionalità degli Ecosistemi Forestali Montani: Sfide e Opportunità per la Ricerca e lo Sviluppo 16-19 Settembre 2013 | Libera Università di Bolzano).

Verifica dell’impatto delle operazioni di raccolta sulla componente microbiologica del suolo.

Martina Cambi
;
Giacomo Certini;Donatella Paffetti;Cristina Vettori;Enrico Marchi
2013

Abstract

La compattazione del suolo è una delle conseguenze più comuni delle utilizzazioni forestali. Questa è provocata dalla combinazione di carichi applicati e vibrazioni al passaggio dei veicoli, ed è ovviamente favorita da determinate condizioni ambientali e caratteristiche del suolo. La compattazione è una forma di degradazione del suolo, anche in termini di proprietà biologiche. La componente biologica del suolo è infatti strettamente legata alle caratteristiche fisiche dello stesso, in particolare alla porosità totale, alla distribuzione dimensionale dei pori, e alla continuità fra gli stessi. Durante le operazioni di raccolta del legname, le particelle del suolo vengono riorganizzate e porosità e continuità tra i pori possono diminuire così drasticamente da limitare l’attività microbica e variare la composizione specifica dei microrganismi. I microrganismi sono considerati tra gli indicatori più attendibili della qualità del suolo, dal momento che prendono parte alle maggiori funzioni chiave nella degradazione e del circolo dei nutrienti. Obiettivo di questo lavoro è valutare le alterazioni sulla componente microbiologica del suolo indotte delle utilizzazioni forestali in una pineta di pino domestico (Pinus pinea) del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (PI). Quattro aree distinte della pineta sono state sottoposte a taglio raso, due nel 2006 ed due nel 2011. Il suolo di tali aree ed aree ad esse adiacenti ma non interessate dalle utilizzazioni é stato analizzato riguardo a temperatura, pH, umidità, resistenza alla penetrazione e al taglio, al fine di verificare di verificare gli effetti diretti e indiretti della compattazione indotta dal passaggio dei veicoli. La componente microbiologica del suolo è stata caratterizzata mediante estrazione del DNA e suc - cessiva amplificazione PCR. Sono stati impiegati primers specifici per due tipologie di geni, nif e amo, che rappresentano sia batteri azoto fissatori, particolarmente sensibili al costipamento del suolo, sia batteri indipendenti dal livello di ossigeno. Il prodotto di PCR è stato poi analizzato con il metodo dei T-RFLP ed il riconoscimento dei microrganismi è stato effettuato con un sequenziatore di DNA. La variazione della componente biologica sia in termini di qualità che di quantità può essere proposta come metodo di controllo per dare indicazioni importanti sulla situazione post utilizzazione e quindi risulta essere una valida base per programmare il ripristino dell’area per finalità produttive e ambientali.
2013
Abstract-Book Posters - IX Congresso SISEF, Bolzano 16-19 Settembre 2013
IX Congresso Nazionale SISEF Multifunzionalità degli Ecosistemi Forestali Montani: Sfide e Opportunità per la Ricerca e lo Sviluppo 16-19 Settembre 2013 | Libera Università di Bolzano
Martina Cambi , Giacomo Certini , Donatella Paffetti , Cristina Vettori , Enrico Marchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1178655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact