L’A. muove dal principio di effettività della tutela, ricostruendone la portata e cercando di chiarire il significato del diritto ad un rimedio effettivo, nel rapporto con le esigenze di una giurisdizione efficiente, per poi valutare le forme di tutela differenziate introdotte dal legislatore in questi anni e soprattutto per verificare quando, in nome del principio di atipicità delle forme di tutela e della massima strumentalità del processo rispetto al diritto sostanziale, è possibile superare le imitazioni che discendono dalla mancata inclusione, nell’assetto dei rimedi, di questo o quel tipo di azione (particolarmente con riferimento alla disciplina dei licenziamenti), e quando invece non c’è spazio per operazioni interpretative che sarebbero forzate, dato che il processo deve dare al titolare del diritto quanto gli spetti sul piano del diritto sostanziale , e non qualcosa di diverso o qualcosa di più. L’indagine sull’impiego del principio di effettività nella materia del lavoro e sui diversi strumenti processuali in quella operanti si conclude con una disamina della nuova disciplina della tutela processuale avverso il licenziamento illegittimo, introdotta dapprima dalla riforma Fornero e poi dal cd. Jobs Act. Il contributo è pubblicato anche in in Aa. Vv., Scritti dedicati a Maurizio Converso, a cura di D. Dalfino, Roma, 2016, 387 ss.

L’effettività della tutela in materia di lavoro / ilaria pagni. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - STAMPA. - 2:(2016), pp. 209-233.

L’effettività della tutela in materia di lavoro

ilaria pagni
2016

Abstract

L’A. muove dal principio di effettività della tutela, ricostruendone la portata e cercando di chiarire il significato del diritto ad un rimedio effettivo, nel rapporto con le esigenze di una giurisdizione efficiente, per poi valutare le forme di tutela differenziate introdotte dal legislatore in questi anni e soprattutto per verificare quando, in nome del principio di atipicità delle forme di tutela e della massima strumentalità del processo rispetto al diritto sostanziale, è possibile superare le imitazioni che discendono dalla mancata inclusione, nell’assetto dei rimedi, di questo o quel tipo di azione (particolarmente con riferimento alla disciplina dei licenziamenti), e quando invece non c’è spazio per operazioni interpretative che sarebbero forzate, dato che il processo deve dare al titolare del diritto quanto gli spetti sul piano del diritto sostanziale , e non qualcosa di diverso o qualcosa di più. L’indagine sull’impiego del principio di effettività nella materia del lavoro e sui diversi strumenti processuali in quella operanti si conclude con una disamina della nuova disciplina della tutela processuale avverso il licenziamento illegittimo, introdotta dapprima dalla riforma Fornero e poi dal cd. Jobs Act. Il contributo è pubblicato anche in in Aa. Vv., Scritti dedicati a Maurizio Converso, a cura di D. Dalfino, Roma, 2016, 387 ss.
2016
2
209
233
ilaria pagni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagni, L'effettività, Riv. it. dir. lav. 2016.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: testo del contributo (versione pubblicata su Riv. it. dir. lav.)
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Richiedi una copia
Pagni, Effettività, in Scritti Converso.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: testo del contributo (versione pubblicata sugli Scritti Converso)
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 203.53 kB
Formato Adobe PDF
203.53 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1180398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact