Articolo (ITA) su rivista che ripercorre le fasi di trasformazione del tessuto urbano di Pescia (PT) attraverso le vicende legate alla realizzaione e alla trasformazione dei sui circuiti difensivi. Nella struttura insediativa di Pescia, caratterizzata da due centri demici formati in modo indipendente (intorno alla pieve di S. Maria de Piscia Majore e ai piedi del castello di Bareglia) e successivamente divenuti un unico organismo urbano, infatti, sono rintracciabili ancora oggi le tracce di una peculiare trasformazione delle architetture e delle infrastrutture strettamente legata alle altrettanto articolate vicende storiche che ne hanno caratterizzato le fasi evolutive dall’attestazione del vicus Pisciae (XI secolo) all’elevazione a città nobile (19 febbraio 1699). Sebbene non esista una data ufficiale di fusione dei due nuclei, la costruzione trecentesca di una cinta murario che abbracciasse senza soluzione di continuità i quinti di Ferraia, Capanne e Pieve rappresentò un fondamentale momento di coesione, saldando definitivamente tra loro gli insediamenti originari all’interno di un unico sistema difensivo, e determinandone per secoli forma e dimensione. Prima dell’erezione di tale cerchia, però, è ipotizzabile che i nuclei si siano dotati di un primitivo circuito posto a protezione di un esiguo raggruppamento di edifici. Sebbene non sia rimasta testimonianza scritta o materiale di questo iniziale sistema difensivo, è ammissibile supporre l’esistenza, nel XII secolo, di due distinte cortine murarie o di semplici palizzate delimitanti embrionali organismi urbani dalla forma compatta e dalle modeste dimensioni.

Intra moenia. I circuiti difensivi di Pescia nella storia della città / Gaia Lavoratti. - In: VALDINIEVOLE. STUDI STORICI. - ISSN 1825-2575. - STAMPA. - (2019), pp. 9-27.

Intra moenia. I circuiti difensivi di Pescia nella storia della città

Gaia Lavoratti
2019

Abstract

Articolo (ITA) su rivista che ripercorre le fasi di trasformazione del tessuto urbano di Pescia (PT) attraverso le vicende legate alla realizzaione e alla trasformazione dei sui circuiti difensivi. Nella struttura insediativa di Pescia, caratterizzata da due centri demici formati in modo indipendente (intorno alla pieve di S. Maria de Piscia Majore e ai piedi del castello di Bareglia) e successivamente divenuti un unico organismo urbano, infatti, sono rintracciabili ancora oggi le tracce di una peculiare trasformazione delle architetture e delle infrastrutture strettamente legata alle altrettanto articolate vicende storiche che ne hanno caratterizzato le fasi evolutive dall’attestazione del vicus Pisciae (XI secolo) all’elevazione a città nobile (19 febbraio 1699). Sebbene non esista una data ufficiale di fusione dei due nuclei, la costruzione trecentesca di una cinta murario che abbracciasse senza soluzione di continuità i quinti di Ferraia, Capanne e Pieve rappresentò un fondamentale momento di coesione, saldando definitivamente tra loro gli insediamenti originari all’interno di un unico sistema difensivo, e determinandone per secoli forma e dimensione. Prima dell’erezione di tale cerchia, però, è ipotizzabile che i nuclei si siano dotati di un primitivo circuito posto a protezione di un esiguo raggruppamento di edifici. Sebbene non sia rimasta testimonianza scritta o materiale di questo iniziale sistema difensivo, è ammissibile supporre l’esistenza, nel XII secolo, di due distinte cortine murarie o di semplici palizzate delimitanti embrionali organismi urbani dalla forma compatta e dalle modeste dimensioni.
2019
9
27
Gaia Lavoratti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
55.pdf

accesso aperto

Descrizione: estratto dell'articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1180742
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact