Analisi e nuova lettura critica delle più antiche fonti relative a Silvestro detto dei Guzzolini, fondatore del monachesimo silvestrino nell'Italia centrale del Duecento. Il contributo offre una disamina comparativa delle testimonianze letterarie e documentarie relative a tale personaggio e al movimento di cui fu iniziatore nella Marca del XIII secolo, seguendo poi l'evoluzione dell'ordine in direzione dell'Umbria e della Toscana. Partendo da una rilettura dei testi agiografici il contributo di ricerca propone una nuova interpretazione in merito alle origini del monachesimo silvestrino nell'interazione fra tradizione benedettina e suggestioni minoritiche, nonché, più in generale, mendicanti nell'Italia del secolo XIII. Il saggio evidenzia come il confine fra obbedienze contemplative e nuove esperienze mendicanti fosse in molte realtà della penisola italica alquanto incerto, specie laddove si presentavano istanze e movimenti di matrice eremitica

Il monachesimo benedettino nel tardo Medioevo italiano e l'esperienza di Silvestro fondatore di Montefano. Una rilettura / Francesco Salvestrini. - In: RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA. - ISSN 0035-6557. - STAMPA. - 73:(2019), pp. 411-434.

Il monachesimo benedettino nel tardo Medioevo italiano e l'esperienza di Silvestro fondatore di Montefano. Una rilettura

Francesco Salvestrini
2019

Abstract

Analisi e nuova lettura critica delle più antiche fonti relative a Silvestro detto dei Guzzolini, fondatore del monachesimo silvestrino nell'Italia centrale del Duecento. Il contributo offre una disamina comparativa delle testimonianze letterarie e documentarie relative a tale personaggio e al movimento di cui fu iniziatore nella Marca del XIII secolo, seguendo poi l'evoluzione dell'ordine in direzione dell'Umbria e della Toscana. Partendo da una rilettura dei testi agiografici il contributo di ricerca propone una nuova interpretazione in merito alle origini del monachesimo silvestrino nell'interazione fra tradizione benedettina e suggestioni minoritiche, nonché, più in generale, mendicanti nell'Italia del secolo XIII. Il saggio evidenzia come il confine fra obbedienze contemplative e nuove esperienze mendicanti fosse in molte realtà della penisola italica alquanto incerto, specie laddove si presentavano istanze e movimenti di matrice eremitica
2019
73
411
434
Goal 4: Quality education
Francesco Salvestrini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Silvestrini RSCI.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 441.79 kB
Formato Adobe PDF
441.79 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1180747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact