I sarcomi del sistema muscoloscheletrico in età pediatrica sono neoplasie rare, i cui protocolli di trattamento sono relativamente recenti. Non esistono linee guida per il trattamento chirurgico di queste lesioni; la loro rarità rende difficoltoso l’analisi monocentrica prospettica e retrospettiva delle tecniche utilizzate per ricostruire i segmenti ossei resecati. Le tecniche spaziano da impianti biologici a protesi da grandi resezioni fino a ricostruzioni custom made. Inoltre, una quota non trascurabile di pazienti termina con amputazioni o giroplastiche. L’elevata sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati, unita alla complessità degli interventi ricostruttivi, rende necessario un follow-up che si estende per tutta la vita dei pazienti. Le soluzioni chirurgiche devono infatti tenere conto di un paziente in accrescimento, con un impianto che verrà quasi certamente sottoposto a una chirurgia di revisione. Lo scopo di questo studio è creare un Database Nazionale Italiano delle ricostruzioni oncologiche pediatriche per poter definire dei principi di trattamento in base all’età, al tipo di tumore e la sede, oltre che a creare un archivio storico che permetta di poter trattare i pazienti correttamente anche una volta raggiunta l’età adulta.
Realizzazione di un database italiano delle ricostruzioni chirurgiche per il trattamento di neoplasie del sistema muscoloscheletrico in età pediatrica / Pietro Pellegrino, Raimondo Piana, Primo Daolio, Eleonora Marini, Domenico Andrea Campanacci, Giovanni Beltrami, Davide Donati, Marco Manfrini.. - In: GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. - ISSN 0390-0134. - STAMPA. - 45:(2019), pp. 47-57.
Realizzazione di un database italiano delle ricostruzioni chirurgiche per il trattamento di neoplasie del sistema muscoloscheletrico in età pediatrica.
Domenico Andrea Campanacci;Giovanni Beltrami;
2019
Abstract
I sarcomi del sistema muscoloscheletrico in età pediatrica sono neoplasie rare, i cui protocolli di trattamento sono relativamente recenti. Non esistono linee guida per il trattamento chirurgico di queste lesioni; la loro rarità rende difficoltoso l’analisi monocentrica prospettica e retrospettiva delle tecniche utilizzate per ricostruire i segmenti ossei resecati. Le tecniche spaziano da impianti biologici a protesi da grandi resezioni fino a ricostruzioni custom made. Inoltre, una quota non trascurabile di pazienti termina con amputazioni o giroplastiche. L’elevata sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati, unita alla complessità degli interventi ricostruttivi, rende necessario un follow-up che si estende per tutta la vita dei pazienti. Le soluzioni chirurgiche devono infatti tenere conto di un paziente in accrescimento, con un impianto che verrà quasi certamente sottoposto a una chirurgia di revisione. Lo scopo di questo studio è creare un Database Nazionale Italiano delle ricostruzioni oncologiche pediatriche per poter definire dei principi di trattamento in base all’età, al tipo di tumore e la sede, oltre che a creare un archivio storico che permetta di poter trattare i pazienti correttamente anche una volta raggiunta l’età adulta.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.