Questa pubblicazione raccoglie, rielaborati e integrati dai relatori e dai curatori, i contenuti delle relazioni presentate in quattro giornate di studio, organizzate dalla Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB in collaborazione con altre istituzioni e associazioni: “Biblioteche e carte d’autore. Tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione” (Ravenna, 3 maggio 2016), “Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità” (Bologna, 26 ottobre 2016), “Femminile plurale, narrazioni di donne attraverso biblioteche e archivi” (Firenze, 12 maggio 2017), e “Fondi e collezioni di persona e personalità. Verso un’ipotesi di linee guida” (Treviso, 22 giugno 2017). L’indice dei testi pubblicati in questo volume non rispetta la sequenza dei programmi dei singoli eventi ma è stato articolato in tre sezioni: la prima dedicata a questioni generali e teoriche, la seconda a casi di studio su singoli fondi di persona, la terza a casi di studio istituzionali; si è cercato così di dare una veste organica, con una rilettura generale degli esiti dei quattro incontri per le cui specificità si rinvia ai singoli programmi pubblicati in questo stesso volume.

Storie d'autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione / Annantonia Martorano. - STAMPA. - (2020).

Storie d'autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione

Annantonia Martorano
2020

Abstract

Questa pubblicazione raccoglie, rielaborati e integrati dai relatori e dai curatori, i contenuti delle relazioni presentate in quattro giornate di studio, organizzate dalla Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell’AIB in collaborazione con altre istituzioni e associazioni: “Biblioteche e carte d’autore. Tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione” (Ravenna, 3 maggio 2016), “Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità” (Bologna, 26 ottobre 2016), “Femminile plurale, narrazioni di donne attraverso biblioteche e archivi” (Firenze, 12 maggio 2017), e “Fondi e collezioni di persona e personalità. Verso un’ipotesi di linee guida” (Treviso, 22 giugno 2017). L’indice dei testi pubblicati in questo volume non rispetta la sequenza dei programmi dei singoli eventi ma è stato articolato in tre sezioni: la prima dedicata a questioni generali e teoriche, la seconda a casi di studio su singoli fondi di persona, la terza a casi di studio istituzionali; si è cercato così di dare una veste organica, con una rilettura generale degli esiti dei quattro incontri per le cui specificità si rinvia ai singoli programmi pubblicati in questo stesso volume.
2020
978-88-7812-292-5
Annantonia Martorano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1183767
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact