Quello che proponiamo nelle pagine seguenti è uno studio approfondito di tale generalizzazione. Gli esiti di percorsi di ricerca separati, l’uno sul monachesimo egiziano (M. Giorda) e l’altro su quello gallico (R. Alciati), sembrano sorprendentemente coincidere quando ci si sofferma sulla centralità della famiglia – in senso reale e simbolico – e della ricchezza nei documenti prodotti in ambito monastico. Scartando l’ipotesi della casualità, ci è parso opportuno elaborare un progetto di ricerca comune volto a ricostruire i diversi esiti di quello che pare un abbraccio inestricabile, ovvero la famiglia cristiana e la pratica monastica.
Famiglia cristiana e pratiche monastiche (IV-VII sec.) / Roberto Alciati; Mariachiara Giorda. - In: ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI. - ISSN 1120-4001. - STAMPA. - 27:(2010), pp. 265-290.
Famiglia cristiana e pratiche monastiche (IV-VII sec.)
Roberto Alciati;
2010
Abstract
Quello che proponiamo nelle pagine seguenti è uno studio approfondito di tale generalizzazione. Gli esiti di percorsi di ricerca separati, l’uno sul monachesimo egiziano (M. Giorda) e l’altro su quello gallico (R. Alciati), sembrano sorprendentemente coincidere quando ci si sofferma sulla centralità della famiglia – in senso reale e simbolico – e della ricchezza nei documenti prodotti in ambito monastico. Scartando l’ipotesi della casualità, ci è parso opportuno elaborare un progetto di ricerca comune volto a ricostruire i diversi esiti di quello che pare un abbraccio inestricabile, ovvero la famiglia cristiana e la pratica monastica.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.