L'articolo esamina il rapporto tra madri e figlie nel cristianesimo antico. Conflittualità di genere o reciproco condivisione di valori sono alla base di questa affinità di intenti

“Essere madre di vergini è per me quasi aver conservato la verginità” (Ambr., Exh. virg. 4,26): madri e figlie nei testi cristiani di IV-V secolo / Roberta Franchi. - STAMPA. - (2019), pp. 273-291. (Intervento presentato al convegno Il bambino nelle fonti cristiane, XLV Incontro degli Studiosi dell’Antichità Cristiana).

“Essere madre di vergini è per me quasi aver conservato la verginità” (Ambr., Exh. virg. 4,26): madri e figlie nei testi cristiani di IV-V secolo

Roberta Franchi
2019

Abstract

L'articolo esamina il rapporto tra madri e figlie nel cristianesimo antico. Conflittualità di genere o reciproco condivisione di valori sono alla base di questa affinità di intenti
2019
Il bambino nelle fonti cristiane, XLV Incontro degli Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 11-13 maggio 2017)
Il bambino nelle fonti cristiane, XLV Incontro degli Studiosi dell’Antichità Cristiana
Goal 5: Gender equality
Roberta Franchi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1188089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact