Ambientata a Siena verso la fine del Trecento, la novella s'incentra su amore, cortesia e antichi odi familiari. Il motivo, di ampia attestazione quattro-cinquecentesca e notissimo in ambito senese, venne rielaborato dal Bargagli in forma autonoma presumibilmente nell'ultimo decennio del Cinquecento. Il testo, rimasto inedito all'epoca, presenta una cornice veglistica nel cui ambito il racconto viene narrato e successivamente commentato tramite una vera e propria disputa sulla superiorità di un personaggio sull'altro nel campo della magnanimità e della cortesia dimostrate.
Titolo: | S. Bargagli, Novella di Angelica Montanini, edizione con introduzione e commento |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | L. Ricco'; a cura di |
Anno di registrazione: | 1991 |
Luogo di pubblicazione: | ROMA |
Editore: | SALERNO EDITRICE |
Abstract: | Ambientata a Siena verso la fine del Trecento, la novella s'incentra su amore, cortesia e antichi odi familiari. Il motivo, di ampia attestazione quattro-cinquecentesca e notissimo in ambito senese, venne rielaborato dal Bargagli in forma autonoma presumibilmente nell'ultimo decennio del Cinquecento. Il testo, rimasto inedito all'epoca, presenta una cornice veglistica nel cui ambito il racconto viene narrato e successivamente commentato tramite una vera e propria disputa sulla superiorità di un personaggio sull'altro nel campo della magnanimità e della cortesia dimostrate. |
Appare nelle tipologie: | 3h - Edizione critica |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.