L’essere umano è nato per muoversi. L’inattività fisica, secondo un report del WHO, costituisce oggi la quarta causa di mortalità e risulta essere in costante aumento. Diversi sono i fattori che concorrono a favorire una vita sedentaria: la mancanza di tempo, la pigrizia, i troppi impegni di lavoro, ecc. L’attività fisica, invece, costituisce un fattore strategico fondamentale per migliorare la qualità della vita e favorire un invecchiamento in salute della popolazione. In questo contesto, il programma quadro di ricerca e innovazione della comunità Europea, Horizon 2020, punta alla salvaguardia della salute dei cittadini, giovani e meno giovani, e alla promozione di stili di vita in grado di preservare nel tempo l’autonomia delle persone e favorire un invecchiamento intelligente, attivo, sostenibile, inclusivo e sano il più a lungo possibile. La diffusione dell’attività fisica, come pratica corrente della vita quotidiana, e l’educazione allo sport, fin dall’età più giovane, costituiscono obiettivi essenziali per il miglioramento della qualità della vita sia a livello individuale che sociale, e richiedono lo sviluppo di un atteggiamento consapevole e di una responsabilizzazione delle persone verso la propria salute. La sfida del wellness è rivolta anche, e prioritariamente, all’innovazione dell’ambiente urbano, ambito nel quale il design, come fattore strategico di innovazione, può offrire il suo contributo attraverso la creazione di prodotti e servizi innovativi e inclusivi, che consentano di svolgere attività fisica all’aperto e supportino le persone nella scelta di uno stile di vita più sano e fisicamente attivo. Obiettivo principale diventa la proposta di nuovi scenari e sistemi prodotto-servizio, capaci di promuovere l’esperienza dell’attività fisica outdoor, e in questo il design gioca un ruolo importante, in particolare nella definizione di nuove soluzioni e strategie di intervento incentrate sui bisogni e le aspettative delle persone. Su questo tema di ricerca si è consolidata da anni la collaborazione tra Technogym, azienda leader del settore delle attrezzature per l’attività fisica indoor, e il Laboratorio di Ergonomia & Design. L’Ergonomia per il Design, i metodi d’innovazione propri dello Human-Centred Design, insieme alle potenzialità fornite dalle tecnologie digitali, consentono di individuare possibili soluzioni di intervento, incentrate sui bisogni e sulle aspettative delle persone, che riescano a coinvolgere queste ultime in una vita attiva, promuovendo il wellness e la prevenzione della salute, come impegno verso sé stessi e come responsabilità sociale. La partnership tra Technogym e LED si è sviluppata negli anni attraverso attività di ricerca, di progetto e di sperimentazione e ha prodotto numerosi risultati sia in termini di verifica di prodotti e sistemi esistenti, sia in termini di proposte progettuali di nuovi prodotti e servizi. In particolare, nel campo del ‘wellness outdoor’ sono stati sviluppati alcuni concept caratterizzati da aspetti formali e funzionali innovativi, in grado di migliorare l’interazione dell’utente con l’ambiente circostante. Il focus dei progetti riguarda le metodologie di training, la possibilità di allenarsi individualmente o in gruppo con supporti digitali alternativi al training (ad esempio applicazioni mobili, sistemi informativi disponibili sul posto ecc.). I concept sono stati sviluppati nel corso di due workshop progettuali realizzati nel 2016 e nel 2017 dal Laboratorio LED, nei quali sono stati coinvolti circa 20 giovani designer. Il tema progettuale ha riguardato in entrambi i workshop, il progetto di nuove attrezzature per l’attività fisica outdoor da inserire nello spazio urbano - giardini pubblici, campus universitari ecc. - capaci di attrarre l’interesse delle persone con la loro forma e la loro capacità comunicativa, offrendo la possibilità di svolgere attività sportiva all’aperto e diventando allo stesso tempo poli di attrazione e di condivisione dello spazio pubblico. The human being was born to move and physical activity is one of the main functions of the human-being. According to WHO, the physical inactivity is identified as the fourth leading risk factor for global mortality and its levels are rising in many countries nowadays. Systemic and environmental factors, busy life, laziness and lack of time promote a sedentary lifestyle as opposed to a healthy lifestyle. Movement and physical activity contribute to improving all aspects of the quality of life, and they representing a strategic tool for healthy aging. WHO identifies the active ageing ad a “global demographic revolution”, which requires an immediate international action. In this context, the Horizon 2020 European Community for Research and Innovation Framework Programme aimes to the safeguarding of population health, including young and older people, and to the promoting lifestyle patterns which are able to preserve human independence over time, thus favouring a form of ageing being active, sustainable, inclusive and healthy as long as possible. The spread of physical activity, like common practice of everyday life, and the education to sport from an early age, are basic targets to improve quality of life both at individual and at social level. These objectives require the development of a conscious behaviour and an increasing empowering the people about their health status. Wellness challenge is directed at the innovation of the urban design, and in this context the design, like strategic factor of innovation, can contribute to generating innovative and inclusive products and services that support people in choosing an healthy and active lifestyle. The main objective is to propose new scenarios and product-systems that can promote physical activity outdoor. The role of design is essential to identify new solution and intervention strategies based on the knowledge and on the interpretation of persons’ needs and expectation. The research on this subject has been consolidated for years the collaboration between Technogym, company leader in this field, and Laboratory of Ergonomics & Design. The Ergonomics for Design, the methodological approach of Human-Centred Design and the potentialities of smart technologies allow to identify possible development scenarios and intervention solutions, focused on persons’ needs and expectations. These solutions can nudge people to an active life, promoting wellness and prevention in terms of commitment to themselves and social responsibility. The partnership between LED and Technogym has developed over years using research, experimentation and co-design activities. It produces several results in terms of actual products-services testing and in terms of design concepts for new products and services. Specifically, in the “wellness outdoor” area, they’ve been developed several concepts with innovative formal and functional features, that can improve the interaction between user and environment. These concepts are focused on training methods (and their diversity at multiple levels), on the possibility to have a group or an individual training supported by digital devices or services (such as mobile applications, local information systems, etc.). Design concepts have been developed during two workshops in which were involved young designers and students of the Master Degree in Design. Design concepts have been developed during two workshops, held in 2016 and 2017 by the LED, involving approximately 20 young designers. Main aim of the workshops was to develop a series of new outdoor fitness systems - for gardens, parks, campus, etc. – that could be more attractive for people thanks to their formal and communicational features. These systems allow people to train outdoor and aim to become a pole of attraction and sharing in the urban context.

Il Design per il Wellness e l’active ageing. Nuove attrezzature per l’attività fisica outdoor / Alessia Brischetto; Mattia Pistolesi; Alessandra Rinaldi; Francesca Tosi;. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - STAMPA. - 35:(2019), pp. 23-29.

Il Design per il Wellness e l’active ageing. Nuove attrezzature per l’attività fisica outdoor

Alessia Brischetto
;
Mattia Pistolesi
;
Alessandra Rinaldi
;
Francesca Tosi
2019

Abstract

L’essere umano è nato per muoversi. L’inattività fisica, secondo un report del WHO, costituisce oggi la quarta causa di mortalità e risulta essere in costante aumento. Diversi sono i fattori che concorrono a favorire una vita sedentaria: la mancanza di tempo, la pigrizia, i troppi impegni di lavoro, ecc. L’attività fisica, invece, costituisce un fattore strategico fondamentale per migliorare la qualità della vita e favorire un invecchiamento in salute della popolazione. In questo contesto, il programma quadro di ricerca e innovazione della comunità Europea, Horizon 2020, punta alla salvaguardia della salute dei cittadini, giovani e meno giovani, e alla promozione di stili di vita in grado di preservare nel tempo l’autonomia delle persone e favorire un invecchiamento intelligente, attivo, sostenibile, inclusivo e sano il più a lungo possibile. La diffusione dell’attività fisica, come pratica corrente della vita quotidiana, e l’educazione allo sport, fin dall’età più giovane, costituiscono obiettivi essenziali per il miglioramento della qualità della vita sia a livello individuale che sociale, e richiedono lo sviluppo di un atteggiamento consapevole e di una responsabilizzazione delle persone verso la propria salute. La sfida del wellness è rivolta anche, e prioritariamente, all’innovazione dell’ambiente urbano, ambito nel quale il design, come fattore strategico di innovazione, può offrire il suo contributo attraverso la creazione di prodotti e servizi innovativi e inclusivi, che consentano di svolgere attività fisica all’aperto e supportino le persone nella scelta di uno stile di vita più sano e fisicamente attivo. Obiettivo principale diventa la proposta di nuovi scenari e sistemi prodotto-servizio, capaci di promuovere l’esperienza dell’attività fisica outdoor, e in questo il design gioca un ruolo importante, in particolare nella definizione di nuove soluzioni e strategie di intervento incentrate sui bisogni e le aspettative delle persone. Su questo tema di ricerca si è consolidata da anni la collaborazione tra Technogym, azienda leader del settore delle attrezzature per l’attività fisica indoor, e il Laboratorio di Ergonomia & Design. L’Ergonomia per il Design, i metodi d’innovazione propri dello Human-Centred Design, insieme alle potenzialità fornite dalle tecnologie digitali, consentono di individuare possibili soluzioni di intervento, incentrate sui bisogni e sulle aspettative delle persone, che riescano a coinvolgere queste ultime in una vita attiva, promuovendo il wellness e la prevenzione della salute, come impegno verso sé stessi e come responsabilità sociale. La partnership tra Technogym e LED si è sviluppata negli anni attraverso attività di ricerca, di progetto e di sperimentazione e ha prodotto numerosi risultati sia in termini di verifica di prodotti e sistemi esistenti, sia in termini di proposte progettuali di nuovi prodotti e servizi. In particolare, nel campo del ‘wellness outdoor’ sono stati sviluppati alcuni concept caratterizzati da aspetti formali e funzionali innovativi, in grado di migliorare l’interazione dell’utente con l’ambiente circostante. Il focus dei progetti riguarda le metodologie di training, la possibilità di allenarsi individualmente o in gruppo con supporti digitali alternativi al training (ad esempio applicazioni mobili, sistemi informativi disponibili sul posto ecc.). I concept sono stati sviluppati nel corso di due workshop progettuali realizzati nel 2016 e nel 2017 dal Laboratorio LED, nei quali sono stati coinvolti circa 20 giovani designer. Il tema progettuale ha riguardato in entrambi i workshop, il progetto di nuove attrezzature per l’attività fisica outdoor da inserire nello spazio urbano - giardini pubblici, campus universitari ecc. - capaci di attrarre l’interesse delle persone con la loro forma e la loro capacità comunicativa, offrendo la possibilità di svolgere attività sportiva all’aperto e diventando allo stesso tempo poli di attrazione e di condivisione dello spazio pubblico. The human being was born to move and physical activity is one of the main functions of the human-being. According to WHO, the physical inactivity is identified as the fourth leading risk factor for global mortality and its levels are rising in many countries nowadays. Systemic and environmental factors, busy life, laziness and lack of time promote a sedentary lifestyle as opposed to a healthy lifestyle. Movement and physical activity contribute to improving all aspects of the quality of life, and they representing a strategic tool for healthy aging. WHO identifies the active ageing ad a “global demographic revolution”, which requires an immediate international action. In this context, the Horizon 2020 European Community for Research and Innovation Framework Programme aimes to the safeguarding of population health, including young and older people, and to the promoting lifestyle patterns which are able to preserve human independence over time, thus favouring a form of ageing being active, sustainable, inclusive and healthy as long as possible. The spread of physical activity, like common practice of everyday life, and the education to sport from an early age, are basic targets to improve quality of life both at individual and at social level. These objectives require the development of a conscious behaviour and an increasing empowering the people about their health status. Wellness challenge is directed at the innovation of the urban design, and in this context the design, like strategic factor of innovation, can contribute to generating innovative and inclusive products and services that support people in choosing an healthy and active lifestyle. The main objective is to propose new scenarios and product-systems that can promote physical activity outdoor. The role of design is essential to identify new solution and intervention strategies based on the knowledge and on the interpretation of persons’ needs and expectation. The research on this subject has been consolidated for years the collaboration between Technogym, company leader in this field, and Laboratory of Ergonomics & Design. The Ergonomics for Design, the methodological approach of Human-Centred Design and the potentialities of smart technologies allow to identify possible development scenarios and intervention solutions, focused on persons’ needs and expectations. These solutions can nudge people to an active life, promoting wellness and prevention in terms of commitment to themselves and social responsibility. The partnership between LED and Technogym has developed over years using research, experimentation and co-design activities. It produces several results in terms of actual products-services testing and in terms of design concepts for new products and services. Specifically, in the “wellness outdoor” area, they’ve been developed several concepts with innovative formal and functional features, that can improve the interaction between user and environment. These concepts are focused on training methods (and their diversity at multiple levels), on the possibility to have a group or an individual training supported by digital devices or services (such as mobile applications, local information systems, etc.). Design concepts have been developed during two workshops in which were involved young designers and students of the Master Degree in Design. Design concepts have been developed during two workshops, held in 2016 and 2017 by the LED, involving approximately 20 young designers. Main aim of the workshops was to develop a series of new outdoor fitness systems - for gardens, parks, campus, etc. – that could be more attractive for people thanks to their formal and communicational features. These systems allow people to train outdoor and aim to become a pole of attraction and sharing in the urban context.
2019
AND
35
23
29
Goal 3: Good health and well-being for people
Alessia Brischetto; Mattia Pistolesi; Alessandra Rinaldi; Francesca Tosi;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 (AND _vol.35) Il design per il wellness e lactive ageing Brischetto_Pistolesi_Rinaldi _Tosi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1188810
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact