Dal 2011 l'Università di Firenze conduce un nuovo programma di ricerca nella necropoli etrusca di San Germano (Gavorrano, in provincia di Grosseto). Il sito si trova nel territorio nord-orientale di Vetulonia. Alla fine degli anni Sessanta, Claudio B. Curri ha indagato la necropoli con un'indagine di rilevamento dell'area e lo scavo di alcune tombe. Il sito era costituito da una trentina di tumuli. Tuttavia, questo contesto appare oggi molto più complesso dopo gli scavi dell'Università di Firenze del tumulo 9 (con diverse strutture funerarie che corrispondono a specifici periodi di utilizzo). Il tumulo 9, datato alla seconda metà del VII secolo a.C., può essere collegato ad una o più famiglie aristocratiche di Vetulonia. Tra la fine del VII e la metà del VI secolo a.C. sono stati costruiti un numero maggiore di tumuli più piccoli. Questo secondo gruppo di tombe ha rivelato un aumento degli abitanti della classe media del sito. Nel corso del IV sec. a.C. comparvero nuovi segni di occupazione: molti tumuli rivelarono resti di sepolture tardo-classiche ed ellenistiche. Nel 2016-2017 l'Università di Firenze ha scavato due tombe risalenti alla fine del IV secolo a.C.: un piccolo tumulo (6A) e una tomba a fossa (6B). Prima dello scavo del giugno 2018 erano possibili solo ipotesi relative al relativo abitato. Secondo i nuovi dati raccolti dagli scavi nella zona tra le colline di San Germano e Poggio all'Olivo, è stato individuato almeno un edificio residenziale. Tale struttura è costituita da uno spazio pavimentato (in parte non scavato), con muri parzialmente conservati. Since 2011, the Florence University has been leading a new research program in the Etruscan necropolis of San Germano (Gavorrano, in the province of Grosseto). The site is located in the north-eastern territory of Vetulonia. At the end of the 1960’s, Claudio B. Curri investigated the necropolis by surveying the area and excavating some tombs. The site consisted of about thirty tumuli. Nevertheless, this context appears now much more complex after the excavations by the University of Florence of tumulus 9 (with different funerary structures that correspond to specific periods of use). Tumulus 9, dated to the second half of the 7th century BC, can be connected to one or more aristocratic families from Vetulonia. Between the end of the 7th and the mid-6th centuries BC, a larger number of smaller tumuli have been built. This second group of tombs revealed an increase of the middle-class inhabitants of the site. In the mid-5th century BC, an interruption in the use of the necropolis was probably the result of the historical events of 453 BC (Elba and Corsica expeditions). New signs of occupation appeared during the 4th century: many tumuli revealed remains of late Classic and Hellenistic burials. In 2016-2017, the Florence University excavated two tombs dating to the end of the 4th century BC: a small tumulus (6A) and a trench tomb (6B). Before the excavation of June 2018, only hypotheses were possible concerning the related inhabited area. According to the data collected from digs in the area between San Germano and Poggio all’Olivo hills, at least one residential building has been identified. This structure consists mainly of a paved space (partially unexcavated), with walls partially preserved and a stone mortar. The still preliminary investigation suggests two different phases: the most recent (the abandonment of the structure) dates to the first century CE at most, and the previous one ended before the mid 3rd century BC.

Le ricerche archeologiche dell'Università di Firenze a San Germano (Gavorrano, GR): nuovi dati dalla necropoli e dall'abitato / Luca Cappuccini; Giuditta Pesenti. - In: BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE. - ISSN 2039-0076. - ELETTRONICO. - X:(2020), pp. 1-12.

Le ricerche archeologiche dell'Università di Firenze a San Germano (Gavorrano, GR): nuovi dati dalla necropoli e dall'abitato

Luca Cappuccini
;
Giuditta Pesenti
2020

Abstract

Dal 2011 l'Università di Firenze conduce un nuovo programma di ricerca nella necropoli etrusca di San Germano (Gavorrano, in provincia di Grosseto). Il sito si trova nel territorio nord-orientale di Vetulonia. Alla fine degli anni Sessanta, Claudio B. Curri ha indagato la necropoli con un'indagine di rilevamento dell'area e lo scavo di alcune tombe. Il sito era costituito da una trentina di tumuli. Tuttavia, questo contesto appare oggi molto più complesso dopo gli scavi dell'Università di Firenze del tumulo 9 (con diverse strutture funerarie che corrispondono a specifici periodi di utilizzo). Il tumulo 9, datato alla seconda metà del VII secolo a.C., può essere collegato ad una o più famiglie aristocratiche di Vetulonia. Tra la fine del VII e la metà del VI secolo a.C. sono stati costruiti un numero maggiore di tumuli più piccoli. Questo secondo gruppo di tombe ha rivelato un aumento degli abitanti della classe media del sito. Nel corso del IV sec. a.C. comparvero nuovi segni di occupazione: molti tumuli rivelarono resti di sepolture tardo-classiche ed ellenistiche. Nel 2016-2017 l'Università di Firenze ha scavato due tombe risalenti alla fine del IV secolo a.C.: un piccolo tumulo (6A) e una tomba a fossa (6B). Prima dello scavo del giugno 2018 erano possibili solo ipotesi relative al relativo abitato. Secondo i nuovi dati raccolti dagli scavi nella zona tra le colline di San Germano e Poggio all'Olivo, è stato individuato almeno un edificio residenziale. Tale struttura è costituita da uno spazio pavimentato (in parte non scavato), con muri parzialmente conservati. Since 2011, the Florence University has been leading a new research program in the Etruscan necropolis of San Germano (Gavorrano, in the province of Grosseto). The site is located in the north-eastern territory of Vetulonia. At the end of the 1960’s, Claudio B. Curri investigated the necropolis by surveying the area and excavating some tombs. The site consisted of about thirty tumuli. Nevertheless, this context appears now much more complex after the excavations by the University of Florence of tumulus 9 (with different funerary structures that correspond to specific periods of use). Tumulus 9, dated to the second half of the 7th century BC, can be connected to one or more aristocratic families from Vetulonia. Between the end of the 7th and the mid-6th centuries BC, a larger number of smaller tumuli have been built. This second group of tombs revealed an increase of the middle-class inhabitants of the site. In the mid-5th century BC, an interruption in the use of the necropolis was probably the result of the historical events of 453 BC (Elba and Corsica expeditions). New signs of occupation appeared during the 4th century: many tumuli revealed remains of late Classic and Hellenistic burials. In 2016-2017, the Florence University excavated two tombs dating to the end of the 4th century BC: a small tumulus (6A) and a trench tomb (6B). Before the excavation of June 2018, only hypotheses were possible concerning the related inhabited area. According to the data collected from digs in the area between San Germano and Poggio all’Olivo hills, at least one residential building has been identified. This structure consists mainly of a paved space (partially unexcavated), with walls partially preserved and a stone mortar. The still preliminary investigation suggests two different phases: the most recent (the abandonment of the structure) dates to the first century CE at most, and the previous one ended before the mid 3rd century BC.
2020
X
1
12
Luca Cappuccini; Giuditta Pesenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cappuccini-Pesenti BdA 2019_1-2_San_Germano.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pdf editoriale con immagini
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1191072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact