Si ripercorrono in questa sede, attraverso l’analisi di documenti d’archivio editi e inediti, le prime tre tappe della storia dei Canti Orfici di Dino Campana, presentando tutti i problemi di sistemazione testuale a esse collegati. Punto di partenza è la princeps del 1914, l’unica edizione licenziata dall’autore, tutt’altro che esente da errori. La seconda edizione uscita per Vallecchi nel 1928, con prefazione di Bino Binazzi, oltre a eliminare i peritesti, introduce un’appendice di componimenti pubblicati solo su rivista. Spetterà a Enrico Falqui, su invito dell’editore Enrico Vallecchi, riportare il testo alla lezione originaria nel 1941, risolvendo spinose questioni ecdotiche con l’aiuto di Giuseppe De Robertis e Gianfranco Contini. A questa terza edizione Falqui affianca un volume di componimenti campaniani inediti, ritrovati dal fratello del poeta, Manlio, con cui il critico era in contatto dal 1938.
«E si raccoglie la mia anima». Contributo a una storia dei Canti Orfici (1914-1942) / Antonio D'Ambrosio. - In: PRASSI ECDOTICHE DELLA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 2499-6637. - ELETTRONICO. - 5:(2020), pp. 187-205.
«E si raccoglie la mia anima». Contributo a una storia dei Canti Orfici (1914-1942)
Antonio D'Ambrosio
2020
Abstract
Si ripercorrono in questa sede, attraverso l’analisi di documenti d’archivio editi e inediti, le prime tre tappe della storia dei Canti Orfici di Dino Campana, presentando tutti i problemi di sistemazione testuale a esse collegati. Punto di partenza è la princeps del 1914, l’unica edizione licenziata dall’autore, tutt’altro che esente da errori. La seconda edizione uscita per Vallecchi nel 1928, con prefazione di Bino Binazzi, oltre a eliminare i peritesti, introduce un’appendice di componimenti pubblicati solo su rivista. Spetterà a Enrico Falqui, su invito dell’editore Enrico Vallecchi, riportare il testo alla lezione originaria nel 1941, risolvendo spinose questioni ecdotiche con l’aiuto di Giuseppe De Robertis e Gianfranco Contini. A questa terza edizione Falqui affianca un volume di componimenti campaniani inediti, ritrovati dal fratello del poeta, Manlio, con cui il critico era in contatto dal 1938.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Ambrosio_CantiOrfici_DEF_ONLINE.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo open access pubblicato su internet.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.