Il saggio analizza le vicende del calcio femminile italiano dal 1946 alla fine del secolo XX, con considerazioni finali sull'ultimo ventennio. Dopo alcuni tentativi di sfruttare il calcio femminile a fini propagandistici e commerciali negli anni '50, nel decennio successivo lo sviluppo del movimento fu ignorato dalle istituzioni sportive (Figc, Coni). La "golden age" del calcio femminile - 1968/ anni '80 - è segnata da una loro parziale apertura ma anche da profonde divisioni interne al movimento. Attingendo a fonti giornalistiche, archivistiche, orali, pubblicistica, si illustra il modo in cui i media hanno rappresentato il calcio femminile (adottando stereotipi di genere) e più in generale il rapporto tra attività sportiva e condizione femminile nell'Italia repubblicana. The essay analyzes the history of Women’s football in Italy from 1946 to the end of the XX century, with a final section on the last twenty years. After some attempts to exploit women’s football for propaganda and commercial purposes in the 1950s, in the 1960s the development of the movement was largely ignored by the Figc and Coni. Things change with the “Golden Age” of the female football movement - from 1968 to the 1980s -, marked by a partial opening of the sports institutions but by deep internal divisions. Through the press and the media sources (TV, web), the author retraces the way in which the media have represented women’s football (reinforcing gender stereotypes), the “voices” of the protagonists and the relationship with the female condition in Italy.

Calciatrici malgrado tutto. L'altra metà del pallone nell'Italia repubblicana / F. Tacchi. - In: PASSATO E PRESENTE. - ISSN 1120-0650. - STAMPA. - 111:(2020), pp. 131-159.

Calciatrici malgrado tutto. L'altra metà del pallone nell'Italia repubblicana

F. Tacchi
2020

Abstract

Il saggio analizza le vicende del calcio femminile italiano dal 1946 alla fine del secolo XX, con considerazioni finali sull'ultimo ventennio. Dopo alcuni tentativi di sfruttare il calcio femminile a fini propagandistici e commerciali negli anni '50, nel decennio successivo lo sviluppo del movimento fu ignorato dalle istituzioni sportive (Figc, Coni). La "golden age" del calcio femminile - 1968/ anni '80 - è segnata da una loro parziale apertura ma anche da profonde divisioni interne al movimento. Attingendo a fonti giornalistiche, archivistiche, orali, pubblicistica, si illustra il modo in cui i media hanno rappresentato il calcio femminile (adottando stereotipi di genere) e più in generale il rapporto tra attività sportiva e condizione femminile nell'Italia repubblicana. The essay analyzes the history of Women’s football in Italy from 1946 to the end of the XX century, with a final section on the last twenty years. After some attempts to exploit women’s football for propaganda and commercial purposes in the 1950s, in the 1960s the development of the movement was largely ignored by the Figc and Coni. Things change with the “Golden Age” of the female football movement - from 1968 to the 1980s -, marked by a partial opening of the sports institutions but by deep internal divisions. Through the press and the media sources (TV, web), the author retraces the way in which the media have represented women’s football (reinforcing gender stereotypes), the “voices” of the protagonists and the relationship with the female condition in Italy.
2020
111
131
159
Goal 5: Gender equality
F. Tacchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tacchi_Calciatrici 2020 .pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1191380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact