L’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di I e II grado copre ambiti disciplinari corrispondenti ai diversi percorsi formativi. La cartografia non assurge mai a disciplina autonoma – caso unico è l’Istituto agrario – e il suo utilizzo nella didattica della geografia risulta deficitario. Le carenze maggiori sono da rilevarsi per i Licei. Per quasi tutti – con poche eccezioni – la terminologia è inappropriata e assente il riferimento all’utilizzo di telerilevamento, aerofotogrammetria e applicativi Gis. Il contributo si propone di comparare – in un’ottica costruttiva – le principali carenze dell’utilizzo dello strumento cartografico, le quali riguardano un ampio raggio di tematiche. L’analisi verte sui testi che affrontano lo studio delle regioni italiane, senza tralasciare rimandi all’editoria parascolastica – atlanti, produzione cartografica cartacea tradizionale – ed alle funzionalità offerte dagli applicativi Gis e dal Web.

L’UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE REGIONI ALLA SCALA NAZIONALE / MASTRONUNZIO M; MARTELLOZZO F. - In: BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA. - ISSN 0044-9733. - STAMPA. - 129-130-131:(2007), pp. 317-331.

L’UTILIZZO DELLA CARTOGRAFIA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE REGIONI ALLA SCALA NAZIONALE

MARTELLOZZO F
2007

Abstract

L’insegnamento della geografia nella scuola secondaria di I e II grado copre ambiti disciplinari corrispondenti ai diversi percorsi formativi. La cartografia non assurge mai a disciplina autonoma – caso unico è l’Istituto agrario – e il suo utilizzo nella didattica della geografia risulta deficitario. Le carenze maggiori sono da rilevarsi per i Licei. Per quasi tutti – con poche eccezioni – la terminologia è inappropriata e assente il riferimento all’utilizzo di telerilevamento, aerofotogrammetria e applicativi Gis. Il contributo si propone di comparare – in un’ottica costruttiva – le principali carenze dell’utilizzo dello strumento cartografico, le quali riguardano un ampio raggio di tematiche. L’analisi verte sui testi che affrontano lo studio delle regioni italiane, senza tralasciare rimandi all’editoria parascolastica – atlanti, produzione cartografica cartacea tradizionale – ed alle funzionalità offerte dagli applicativi Gis e dal Web.
2007
129-130-131
317
331
MASTRONUNZIO M; MARTELLOZZO F
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastronunzio and Martellozzo_Bollettino AIC 129-131_2007.pdf

Accesso chiuso

Dimensione 464.14 kB
Formato Adobe PDF
464.14 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1192042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact