Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua – del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l’analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell’arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l’epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro – qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista –, l’opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità.
Titolo: | Pittoresco e malinconia. Un'analisi del sentimento della natura nella cultura europea |
Autori di Ateneo: | PAOLICCHI, ANITA (Corresponding) |
Autori: | Anita Paolicchi |
Anno di registrazione: | 2018 |
Autore dell'opera originale: | Andrei Plesu |
Titolo dell'opera originale: | Pitoresc si melancolie. O analiza a sentimentului naturii in cultura europeana |
Luogo di pubblicazione: | Pisa |
Editore: | Edizioni ETS |
Abstract: | Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua – del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l’analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell’arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l’epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro – qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista –, l’opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità. |
Appare nelle tipologie: | 3l - Traduzione di Libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PLESU testo completo.pdf | PDF editoriale | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia | |
5153-9_Plesu cover.pdf | PDF editoriale | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |