Le misure di scintillazione laser nell'atmosfera devono soddisfare due opposte esigenze: quella di avere un'apertura ricevente puntiforme, perché le teorie prevedono fluttuazioni di intensità in un punto, e quella di avere aperture riceventi di dimensioni sufficienti a misurare anche piccole fluttuazioni con un rapporto segnale rumore sufficientemente alto. Si descrive il risultato di una serie di misure fatte con differenti aperture per scegliere quella necessaria per operare in condizioni di forte turbolenza. Le misure sono state fatte durante una campagna congiunta fra Università di Firenze, CNR e NOAA- WPL Boulder Colorado, alla stazione Mount Table di Boulder.
Quanto piccola deve essere un'apertura ricevente per misurare la scintillazione laser in un punto dell'atmosfera / A. Consortini, G. Conforti, R. J. Hill, J. C. Churnside. - STAMPA. - (1989), pp. 197-200. (Intervento presentato al convegno 5° Congresso Nazionale di elettronica quantistica e plasmi tenutosi a Firenze nel 16-19 Novembre 1988).
Quanto piccola deve essere un'apertura ricevente per misurare la scintillazione laser in un punto dell'atmosfera
A. Consortini
;
1989
Abstract
Le misure di scintillazione laser nell'atmosfera devono soddisfare due opposte esigenze: quella di avere un'apertura ricevente puntiforme, perché le teorie prevedono fluttuazioni di intensità in un punto, e quella di avere aperture riceventi di dimensioni sufficienti a misurare anche piccole fluttuazioni con un rapporto segnale rumore sufficientemente alto. Si descrive il risultato di una serie di misure fatte con differenti aperture per scegliere quella necessaria per operare in condizioni di forte turbolenza. Le misure sono state fatte durante una campagna congiunta fra Università di Firenze, CNR e NOAA- WPL Boulder Colorado, alla stazione Mount Table di Boulder.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.