Analisi dell'uso della parola "scelta" in relazione a malattia o morte nella legislazione italiana (poi ripubblicato successivamente in volume, rivisto: "Scelta", in "Parole che dici umane. Riflessioni linguistiche. 'Il morire e la morte'. 'Il tempo e l’eterno', Fondazione Stensen, febbraio-dicembre 2019, Firenze, Accademia della Crusca, 2021, pp. 57-66, ISBN: 978-88-89369-98-2).

Il morire e l’ordinamento giuridico. Riflessioni linguistiche sulle parole della "scelta" / Marco Biffi. - In: ITALIANO DIGITALE. - ISSN 2532-9006. - ELETTRONICO. - 10:(2019), pp. 86-91. [10.35948/2532-9006/2020.3307]

Il morire e l’ordinamento giuridico. Riflessioni linguistiche sulle parole della "scelta"

Marco Biffi
2019

Abstract

Analisi dell'uso della parola "scelta" in relazione a malattia o morte nella legislazione italiana (poi ripubblicato successivamente in volume, rivisto: "Scelta", in "Parole che dici umane. Riflessioni linguistiche. 'Il morire e la morte'. 'Il tempo e l’eterno', Fondazione Stensen, febbraio-dicembre 2019, Firenze, Accademia della Crusca, 2021, pp. 57-66, ISBN: 978-88-89369-98-2).
2019
10
86
91
Marco Biffi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1195168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact