Il saggio ricostruisce la vicenda della riedificazione delle terme medievali di Santa Margherita a Montici, località prossima alla città, da parte della Repubblica fiorentina. Tale commissione pubblica è promossa durante il gonfalonierato di Luca Pitti. L'opera si colloca in un torno di anni in cui è a Firenze Leon Battista Alberti, autore di un un progetto di edificio termale (disegno conservato in un codice della Biblioteca Laurenziana di Firenze) di cui viene proposta una connessione con l'impresa fiorentina. Il saggio si basa sull'analisi di alcune fonti cronachistiche fiorentine e soprattutto su numerosi documenti inediti conservati presso l'Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Firenze) e offre una nuova interpretazione del celebre disegno di Alberti per edificio termale (che è stato oggetto di numerosi studi, ampiamente ripercorsi nel saggio), fino ad oggi collegato ad altri contesti territoriali. Il contributo, inoltre, mette in evidenza il ruolo di Luca Pitti in questa vicenda, aggiungendo un tassello significativo alla sua figura di grande committente di architettura.

Luca Pitti, Leon Battista Alberti e le terme fiorentine di Montici / Emanuela Ferretti. - In: PARAGONE. ARTE. - ISSN 1120-4737. - STAMPA. - 150-151:(2020), pp. 3-26.

Luca Pitti, Leon Battista Alberti e le terme fiorentine di Montici

Emanuela Ferretti
2020

Abstract

Il saggio ricostruisce la vicenda della riedificazione delle terme medievali di Santa Margherita a Montici, località prossima alla città, da parte della Repubblica fiorentina. Tale commissione pubblica è promossa durante il gonfalonierato di Luca Pitti. L'opera si colloca in un torno di anni in cui è a Firenze Leon Battista Alberti, autore di un un progetto di edificio termale (disegno conservato in un codice della Biblioteca Laurenziana di Firenze) di cui viene proposta una connessione con l'impresa fiorentina. Il saggio si basa sull'analisi di alcune fonti cronachistiche fiorentine e soprattutto su numerosi documenti inediti conservati presso l'Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Firenze) e offre una nuova interpretazione del celebre disegno di Alberti per edificio termale (che è stato oggetto di numerosi studi, ampiamente ripercorsi nel saggio), fino ad oggi collegato ad altri contesti territoriali. Il contributo, inoltre, mette in evidenza il ruolo di Luca Pitti in questa vicenda, aggiungendo un tassello significativo alla sua figura di grande committente di architettura.
2020
150-151
3
26
Goal 4: Quality education
Emanuela Ferretti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ferretti paragone con immagini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1195780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact