L’Università Cattolica di Piacenza, nell’ambito di un progetto di ricerca con RFI – Rete Ferroviaria Italiana, ha sviluppato un sistema informativo in grado di gestire un complesso sistema di modelli statistico-econometrici per la simulazione e la previsione del traffico merci e passeggeri su rotaia. Il sistema informativo ha come nucleo centrale un macro modello che richiama sia gli strumenti della teoria economica per la stima della produzione intersettoriale, che quelli relativi alle interrelazioni tra domanda e reddito. Il sistema informativo può essere adattato a specifiche esigenze sia in termini di aggregazione territoriale e settoriale sia in termini di ampliamento del macro modello poiché sviluppato in forma modulare e quindi facilmente estendibile, e corredato di una sintassi speciale per la formulazione in maniera sintetica di sistemi composti da un elevato numero di equazioni. Questo sistema informativo sostituisce una precedente versione, rispetto alla quale consente di ottenere stime più realistiche; essa prevede infatti l’endogenizzazione delle principali variabili socio-economiche stimate dal sistema ed impiegate per la previsione delle matrici origine/destinazione delle merci e per la stima della domanda di trasporto passeggeri. Introduce inoltre, nella stima, l'interazione tra il modello I/O di calcolo delle quantità con quello dei prezzi.

Un nuovo sistema informativo per la stima di variabili socio economiche a livello territoriale e settoriale / Dallara, Antonio; Radicioni, Mara; De Angelis, Fabio; Guerrizio, M. Alessandra; Tartaglia, Mario. - STAMPA. - (2010), pp. 1-19. (Intervento presentato al convegno XXXI Conferenza Scientifica AISRe. Identità, qualità e competitività territoriale, sviluppo economico e coesione nei territori alpini tenutosi a Aosta nel 20-22 Settembre 2010).

Un nuovo sistema informativo per la stima di variabili socio economiche a livello territoriale e settoriale

Tartaglia, Mario
2010

Abstract

L’Università Cattolica di Piacenza, nell’ambito di un progetto di ricerca con RFI – Rete Ferroviaria Italiana, ha sviluppato un sistema informativo in grado di gestire un complesso sistema di modelli statistico-econometrici per la simulazione e la previsione del traffico merci e passeggeri su rotaia. Il sistema informativo ha come nucleo centrale un macro modello che richiama sia gli strumenti della teoria economica per la stima della produzione intersettoriale, che quelli relativi alle interrelazioni tra domanda e reddito. Il sistema informativo può essere adattato a specifiche esigenze sia in termini di aggregazione territoriale e settoriale sia in termini di ampliamento del macro modello poiché sviluppato in forma modulare e quindi facilmente estendibile, e corredato di una sintassi speciale per la formulazione in maniera sintetica di sistemi composti da un elevato numero di equazioni. Questo sistema informativo sostituisce una precedente versione, rispetto alla quale consente di ottenere stime più realistiche; essa prevede infatti l’endogenizzazione delle principali variabili socio-economiche stimate dal sistema ed impiegate per la previsione delle matrici origine/destinazione delle merci e per la stima della domanda di trasporto passeggeri. Introduce inoltre, nella stima, l'interazione tra il modello I/O di calcolo delle quantità con quello dei prezzi.
2010
Atti della XXXI Conferenza Scientifica AISRe. Identità, qualità e competitività territoriale, sviluppo economico e coesione nei territori alpini
XXXI Conferenza Scientifica AISRe. Identità, qualità e competitività territoriale, sviluppo economico e coesione nei territori alpini
Aosta
20-22 Settembre 2010
Goal 11: Sustainable cities and communities
Dallara, Antonio; Radicioni, Mara; De Angelis, Fabio; Guerrizio, M. Alessandra; Tartaglia, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2010.09 - Aisre.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1199449
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact