In questa nota ci interesseremo del pensiero matematico di Dante. In premessa discuteremo del mondo scientifi co all’epoca di Dante. La matematica che Dante ha usato è quella che era emersa dalle nebbie medievali. Gli arabi avevano conservato memoria dei contributi di Euclide, avevano appreso il nuovo metodo di usare le cifre degli indiani, avevano capito l’importanza dello zero. Tutte queste nuove conoscenze erano state portate in Europa sia grazie alle Repubbliche Marinare da mercanti come Fibonacci e sia grazie alla presenza araba in Spagna. Dopo questa carrellata, entreremo nel merito di Dante “matematico”. La matematica è fortemente presente nella Divina Commedia in cui vari teoremi sono correttamente enunciati. Ovviamente la matematica (e la scienza) di Dante non sono quelle che noi conosciamo. Fra l’altro, nel Medioevo la cultura umanista e scientifica erano profondamente intrecciate. E Dante trovava assolutamente naturale inserire enunciati di teoremi nella sua opera.

Non solo teologia: la matematica di Dante / vincenzo vespri. - In: VITA E PENSIERO. - ISSN 0042-725X. - STAMPA. - (2020), pp. 113-121.

Non solo teologia: la matematica di Dante

vincenzo vespri
2020

Abstract

In questa nota ci interesseremo del pensiero matematico di Dante. In premessa discuteremo del mondo scientifi co all’epoca di Dante. La matematica che Dante ha usato è quella che era emersa dalle nebbie medievali. Gli arabi avevano conservato memoria dei contributi di Euclide, avevano appreso il nuovo metodo di usare le cifre degli indiani, avevano capito l’importanza dello zero. Tutte queste nuove conoscenze erano state portate in Europa sia grazie alle Repubbliche Marinare da mercanti come Fibonacci e sia grazie alla presenza araba in Spagna. Dopo questa carrellata, entreremo nel merito di Dante “matematico”. La matematica è fortemente presente nella Divina Commedia in cui vari teoremi sono correttamente enunciati. Ovviamente la matematica (e la scienza) di Dante non sono quelle che noi conosciamo. Fra l’altro, nel Medioevo la cultura umanista e scientifica erano profondamente intrecciate. E Dante trovava assolutamente naturale inserire enunciati di teoremi nella sua opera.
2020
113
121
Goal 4: Quality education
vincenzo vespri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vespri.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: postprint
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 83.19 kB
Formato Adobe PDF
83.19 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1200919
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact