Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo "Cineamore", risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza delle quattro serie, lo studio analizza la ricerca espressiva dell'autore nello sviluppo del tema cinematografico attraverso le risorse delle parole in libertà, manifesto dell'avanguardia futurista, unite a una propria particolare sensibilità grafica e pittorica, collocando la ricerca nell'ambito dei coevi scritti teorici di Carrà e della sua collaborazione a "Lacerba". The essay examines four series of free-word plates by Carlo Carrà, entitled "Cineamore", dating back to 1914, unpublished at the time, now preserved in various private collections. After having defined the identity and consistency of the four series, the study analyses the author's expressive research in the development of the cinematographic theme through the resources of free words, manifesto of the futurist avant-garde, combined with his own particular graphic and pictorial sensitivity, placing the research in the context of Carrà's contemporary theoretical writings and his collaboration with "Lacerba".
"Cineamore" di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia / Irene Gambacorti. - In: SINESTESIE. - ISSN 1721-3509. - STAMPA. - XX:(2020), pp. 13-34.
"Cineamore" di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia
Irene Gambacorti
2020
Abstract
Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo "Cineamore", risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza delle quattro serie, lo studio analizza la ricerca espressiva dell'autore nello sviluppo del tema cinematografico attraverso le risorse delle parole in libertà, manifesto dell'avanguardia futurista, unite a una propria particolare sensibilità grafica e pittorica, collocando la ricerca nell'ambito dei coevi scritti teorici di Carrà e della sua collaborazione a "Lacerba". The essay examines four series of free-word plates by Carlo Carrà, entitled "Cineamore", dating back to 1914, unpublished at the time, now preserved in various private collections. After having defined the identity and consistency of the four series, the study analyses the author's expressive research in the development of the cinematographic theme through the resources of free words, manifesto of the futurist avant-garde, combined with his own particular graphic and pictorial sensitivity, placing the research in the context of Carrà's contemporary theoretical writings and his collaboration with "Lacerba".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cineamore_di_Carlo_Carra_tra_arte_cinem.pdf
accesso aperto
Descrizione: "Cineamore" di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
6.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.