Il saggio descrive un percorso di educazione alla comunicazione interculturale basato sul modello di Byram (2017) pensato per insegnare agli studenti a osservare e fornire strumenti critici e cognitivi per la costruzione della propria competenza comunicativa interculturale. Studenti universitari italiani e stranieri in mobilità Erasmus sono stati coinvolti nel racconto autobiografico di esperienze interculturali attraverso le variabili descritte nel modello SPEAKING di Hymes e alcune domande – stimolo volte a sviluppare: conoscenze riguardo a persone e culture diverse, capacità di adattare il proprio comportamento a situazioni, persone, modi di comunicare diversi; capacità di riconoscere e rispettare identità, valori, punti di vista identificando atteggiamenti e sentimenti, sia propri sia altrui, positivi e negativi; azione, quindi capacità di interagire con altre persone per cambiare le cose e renderle migliori.   This paper describes an educational path onto the intercultural communication based on the Byram’s model (2017) designed to guide learners how to observe and provide critical and cognitive tools for building their own intercultural communicative competence. Italian and foreign university students in Erasmus mobility were involved in the autobiographical account of intercultural experiences through the components described in Hymes' SPEAKING model and some questions aimed at developing: knowledge about different people and cultures, skills to adapt their behavior to situations, people, different ways of communicating; skills to recognize and respect identities, values, points of view by identifying positive and negative attitudes and feelings, both one's own and others; action, therefore the ability to interact with other people to change things and make them better.

Sviluppare abilità e competenze interculturali: da un modello di competenza comunicativa interculturale a un percorso didattico nella classe plurilingue / Giulia Tardi. - In: ITALIANO A STRANIERI. - ISSN 1790-5672. - STAMPA. - 27:(2020), pp. 25-30.

Sviluppare abilità e competenze interculturali: da un modello di competenza comunicativa interculturale a un percorso didattico nella classe plurilingue

Giulia Tardi
2020

Abstract

Il saggio descrive un percorso di educazione alla comunicazione interculturale basato sul modello di Byram (2017) pensato per insegnare agli studenti a osservare e fornire strumenti critici e cognitivi per la costruzione della propria competenza comunicativa interculturale. Studenti universitari italiani e stranieri in mobilità Erasmus sono stati coinvolti nel racconto autobiografico di esperienze interculturali attraverso le variabili descritte nel modello SPEAKING di Hymes e alcune domande – stimolo volte a sviluppare: conoscenze riguardo a persone e culture diverse, capacità di adattare il proprio comportamento a situazioni, persone, modi di comunicare diversi; capacità di riconoscere e rispettare identità, valori, punti di vista identificando atteggiamenti e sentimenti, sia propri sia altrui, positivi e negativi; azione, quindi capacità di interagire con altre persone per cambiare le cose e renderle migliori.   This paper describes an educational path onto the intercultural communication based on the Byram’s model (2017) designed to guide learners how to observe and provide critical and cognitive tools for building their own intercultural communicative competence. Italian and foreign university students in Erasmus mobility were involved in the autobiographical account of intercultural experiences through the components described in Hymes' SPEAKING model and some questions aimed at developing: knowledge about different people and cultures, skills to adapt their behavior to situations, people, different ways of communicating; skills to recognize and respect identities, values, points of view by identifying positive and negative attitudes and feelings, both one's own and others; action, therefore the ability to interact with other people to change things and make them better.
2020
27
25
30
Goal 4: Quality education
Giulia Tardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Italiano_a_stranieri_2020.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: forthcoming
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1202341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact