Questo lavoro descrive l’approccio multidisciplinare della prima fase di studio svolta sulle terme romane a Fiesole che ha risposto alla necessità documentativa connessa al termine dell’ultimo intervento di manutenzione straordinaria coordinato dalla Soprintendenza ABAP di Firenze. Collocate vicino al teatro romano e al tempio etrusco-romano, nonché alle preesistenti mura ellenistiche a nord, le terme romane di Fiesole forniscono un’importante testimonianza della fioritura urbanistica che tale città ebbe quale municipio romano a partire dal I secolo a.C. Tale riferimento cronologico assieme alla peculiare collocazione topografica, rende il piccolo monumento termale di Fiesole sia uno dei più significativi esempi di balnea in Etruria settentrionale. L’acquisizione dei dati digitali, integrando un rilievo con stazione totale (TS) ed un sistema a scansione laser (TLS), si è concentrata sugli ambienti del calidarium al fine di poter conoscere meglio l’impianto di questi antichi bagni pubblici. Non essendoci una stratigrafia riconosciuta e certezze storico-archeologiche, la lettura geometrica e mensurale attraverso il modello digitale è stata un’azione chiave per la comprensione di questo complesso patrimonio archeologico, sintesi fra sapienza ingegneristica e architettonica. Dall’accurata nuvola di punti è stato possibile leggere le relazioni mensurali dei vani costruiti delle terme, nonché il razionale ordine geometrico sotteso alla loro composizione architettonica.
Comprendere le terme romane di Fiesole: dalla documentazione 3D all’analisi geometrica e funzionale / Alessandro Nocentini; Patrick Gregory Warden. - STAMPA. - (2020), pp. 83-86. (Intervento presentato al convegno El Patrimonio Gráfico. La Gráfica del Patrimonio: XVIII Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica tenutosi a Zaragoza, Spagna nel 21-25 Settembre 2020).
Comprendere le terme romane di Fiesole: dalla documentazione 3D all’analisi geometrica e funzionale
Alessandro Nocentini;
2020
Abstract
Questo lavoro descrive l’approccio multidisciplinare della prima fase di studio svolta sulle terme romane a Fiesole che ha risposto alla necessità documentativa connessa al termine dell’ultimo intervento di manutenzione straordinaria coordinato dalla Soprintendenza ABAP di Firenze. Collocate vicino al teatro romano e al tempio etrusco-romano, nonché alle preesistenti mura ellenistiche a nord, le terme romane di Fiesole forniscono un’importante testimonianza della fioritura urbanistica che tale città ebbe quale municipio romano a partire dal I secolo a.C. Tale riferimento cronologico assieme alla peculiare collocazione topografica, rende il piccolo monumento termale di Fiesole sia uno dei più significativi esempi di balnea in Etruria settentrionale. L’acquisizione dei dati digitali, integrando un rilievo con stazione totale (TS) ed un sistema a scansione laser (TLS), si è concentrata sugli ambienti del calidarium al fine di poter conoscere meglio l’impianto di questi antichi bagni pubblici. Non essendoci una stratigrafia riconosciuta e certezze storico-archeologiche, la lettura geometrica e mensurale attraverso il modello digitale è stata un’azione chiave per la comprensione di questo complesso patrimonio archeologico, sintesi fra sapienza ingegneristica e architettonica. Dall’accurata nuvola di punti è stato possibile leggere le relazioni mensurali dei vani costruiti delle terme, nonché il razionale ordine geometrico sotteso alla loro composizione architettonica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_EL PATRIMONIO GRÁFICO. LA GRÁFICA DEL PATRIMONIO_Nocentini_Warden.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.