L’articolo propone una ridefinizione del concetto di rischio secondo una prospettiva non ancora consolidata nella formazione dei docenti e nelle pratiche didattiche: percorre lo sviluppo del concetto di rischio con riferimento ai contesti organizzativi e alle norme ISO per giungere ad una riflessione intorno alla letteratura pedagogica. Prosegue con un approfondimento del costrutto di risk-literacy e delle sue possibili implicazioni per la proposta di interventi formativi rivolti a educatori e insegnanti, finalizzati allo sviluppo di una “cultura del rischio”.
Risk-literacy nei servizi educativi 0-6 e nella scuola primaria. Riflessioni per la formazione di educatori e insegnanti / Daniela Frison; Laura Menichetti. - In: NUOVA SECONDARIA. - ISSN 1828-4582. - ELETTRONICO. - 3:(2020), pp. 79-94.
Risk-literacy nei servizi educativi 0-6 e nella scuola primaria. Riflessioni per la formazione di educatori e insegnanti
Daniela Frison
;Laura Menichetti
2020
Abstract
L’articolo propone una ridefinizione del concetto di rischio secondo una prospettiva non ancora consolidata nella formazione dei docenti e nelle pratiche didattiche: percorre lo sviluppo del concetto di rischio con riferimento ai contesti organizzativi e alle norme ISO per giungere ad una riflessione intorno alla letteratura pedagogica. Prosegue con un approfondimento del costrutto di risk-literacy e delle sue possibili implicazioni per la proposta di interventi formativi rivolti a educatori e insegnanti, finalizzati allo sviluppo di una “cultura del rischio”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frison-Menichetti pubblicato.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
786.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
786.21 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.