SOMMARIO 1. L’inizio (o la fine?): la continuità normativa dei delitti di bancarotta. — 2. Continuità reali e continuità apparenti. — 3. Le novità del Codice della crisi: i controlli interni ed esterni. — 4. La composizione assistita della crisi e i suoi riverberi processuali — 5. Il punto di equilibrio del sistema: la previsione delle misure premiali. — 6. Alcuni possibili approdi interpretativi. — 7. Testo e contesto normativo; continuità e palingenesi.

I delitti di bancarotta al crocevia tra continuità e palingenesi / Gherardo Minicucci. - In: DISCRIMEN. - ISSN 2704-6338. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 309-325.

I delitti di bancarotta al crocevia tra continuità e palingenesi

Gherardo Minicucci
2020

Abstract

SOMMARIO 1. L’inizio (o la fine?): la continuità normativa dei delitti di bancarotta. — 2. Continuità reali e continuità apparenti. — 3. Le novità del Codice della crisi: i controlli interni ed esterni. — 4. La composizione assistita della crisi e i suoi riverberi processuali — 5. Il punto di equilibrio del sistema: la previsione delle misure premiali. — 6. Alcuni possibili approdi interpretativi. — 7. Testo e contesto normativo; continuità e palingenesi.
2020
309
325
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Gherardo Minicucci
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1214468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact