L'articolo affronta il tema dell'abitare, al radicamento dell'architettura, dell'appartenenza ad un luogo. La lettura che offre l'articolo cerca di offrire tratti di originalità della ricerca condotta da Aurelio Galfetti nel corso della vita sul tema della residenza, a partire dalla sua opera prima. L'architetto svizzero viaggia per quasi mezzo secolo nel Mediterraneo alla ricerca di un luogo dove costruire la propria case per vacanze, prima di approdare nell’isola di Paros, in Grecia. La casa a patio mediterranea, si interseca con le case tradizionali e con i modelli classici di spazio collettivo, sotto la luce intensa delle Cicladi. La casa, costruita in prossimità di una piccola baia, appare oggi come un grande reperto immobile, affiorante dal suolo irregolare, dal quale, rivolgendosi verso il mutevole orizzonte dell’Egeo, è ancora possibile assistere allo “straordinario evento” del tramonto nel mare. L'articolo è pubblicato in rivista scientifica di classe A ed ha una elevata collocazione editoriale, open access e formato cartaceo. The article addresses the theme of dwelling, to the rootedness of architecture, of belonging to a place. The article's reading attempts to offer traits of originality in Aurelio Galfetti's lifelong research on the theme of residence, beginning with his early work. The Swiss architect traveled the Mediterranean for nearly half a century in search of a place to build his own vacation homes, before landing on the island of Paros, Greece. The Mediterranean patio house, intersects with traditional houses and classic models of collective space, under the bright light of the Cyclades. The house, built near a small bay, appears today as a large immobile relic, emerging from the uneven ground, from which, turning toward the changing horizon of the Aegean, it is still possible to witness the “extraordinary event” of sunset in the sea.

Aurelio Galfetti - Casa a Paros / Riccardo Butini. - In: FIRENZE ARCHITETTURA. - ISSN 1826-0772. - STAMPA. - 1&2, 2020:(2020), pp. 86-95. [10.13128/FiA-12231]

Aurelio Galfetti - Casa a Paros

Riccardo Butini
2020

Abstract

L'articolo affronta il tema dell'abitare, al radicamento dell'architettura, dell'appartenenza ad un luogo. La lettura che offre l'articolo cerca di offrire tratti di originalità della ricerca condotta da Aurelio Galfetti nel corso della vita sul tema della residenza, a partire dalla sua opera prima. L'architetto svizzero viaggia per quasi mezzo secolo nel Mediterraneo alla ricerca di un luogo dove costruire la propria case per vacanze, prima di approdare nell’isola di Paros, in Grecia. La casa a patio mediterranea, si interseca con le case tradizionali e con i modelli classici di spazio collettivo, sotto la luce intensa delle Cicladi. La casa, costruita in prossimità di una piccola baia, appare oggi come un grande reperto immobile, affiorante dal suolo irregolare, dal quale, rivolgendosi verso il mutevole orizzonte dell’Egeo, è ancora possibile assistere allo “straordinario evento” del tramonto nel mare. L'articolo è pubblicato in rivista scientifica di classe A ed ha una elevata collocazione editoriale, open access e formato cartaceo. The article addresses the theme of dwelling, to the rootedness of architecture, of belonging to a place. The article's reading attempts to offer traits of originality in Aurelio Galfetti's lifelong research on the theme of residence, beginning with his early work. The Swiss architect traveled the Mediterranean for nearly half a century in search of a place to build his own vacation homes, before landing on the island of Paros, Greece. The Mediterranean patio house, intersects with traditional houses and classic models of collective space, under the bright light of the Cyclades. The house, built near a small bay, appears today as a large immobile relic, emerging from the uneven ground, from which, turning toward the changing horizon of the Aegean, it is still possible to witness the “extraordinary event” of sunset in the sea.
2020
1&2, 2020
86
95
Riccardo Butini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf editoriale completo.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1217163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact